6 agosto 2019 07:58
[aggiornamento] A causa dell'emergenza coronavirus, l'evento è stato rinviato al 14-15 ottobre 2020.
Per ora è solo un 'Save to date', mancano ancora titolo e programma: l’ottava edizione del VinylPlus Sustainability Forum si terrà a Firenze, il 6 e 7 maggio 2020. Torna così in Italia, dopo l’edizione romana del 2014, l'appuntamento annuale del programma volontario per la sostenibilità ambientale dell’industria del PVC, VinylPlus.
L’edizione 2019, tenutasi a Praga, ha raccolto 180 partecipanti tra rappresentanti dell’industria, del mondo accademico, politico e istituzionale, associazioni no profit ed esperti.
Varati nel 2011, VinylPlus è l'Impegno Volontario decennale dell’industria europea del PVC per lo sviluppo sostenibile. Il programma è stato sviluppato in un processo di dialogo aperto con gli stakeholder, coinvolgendo i diversi settori dell’industria, ONG, legislatori, rappresentanti pubblici e utilizzatori finali. Sono state individuate cinque sfide chiave sulla base del “System Conditions for a Sustainable Society” di The Natural Step: 1. Gestione controllata del ciclo di vita
(gestione dei rifiuti, riciclo, utilizzo di PVC riciclato); 2. Emissioni di organoclorurati; 3. Utilizzo sostenibile degli additivi; 4. Riduzione nell’uso di energia e materie prime; 5. Consapevolezza della sostenibilità (Impegno etico, sensibilizzazione degli stakeholder).
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Via Monferrato, 57 - 20098 San Giuliano Milanese (MI)
Tel: +39 02 988 141 - Fax: +39 05 98284172
Web: it.chemtrend.com/soluzioni/lavorazione-della-plastica/ - Email: cti.customerservice@chemtrend.de
BioCampus Cologne - Nattermannallee, 1 - 50829 (K)
Tel: +49 221.8888.9400 - Fax: +49 221.8888.9499
Web: bio-fed.com/it/ - Email: info@bio-fed.com
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
L'azienda è impegnata nella formulazione di nuovi compound a ridotto impatto climalterante, validati attraverso la misurazione della Carbon Footprint.