13 dicembre 2018 14:03
Conai potrebbe avere presto un settimo consorzio di filiera accanto a quelli esistenti per la raccolta e recupero degli imballaggi in plastica (Corepla), alluminio (Cial), acciaio (Ricrea), carta (Comieco), legno (Rilegno) e vetro (Coreve).
É stato infatti costituito a Roma, il 26 novembre scorso - ma la notizia è stata data oggi in occasione della presentazione del Rapporto Assobioplastiche (leggi articolo) - Biorepack, Consorzio nazionale per il riciclo organico degli imballaggi in plastica biodegradabile e compostabile. Packaging che fino ad oggi sono assimilati - non senza malumori da parte dei produttori di manufatti compostabili - a quelli in materiale plastico nell’ambito di Corepla, pagando così un contributo ambientale tra i più elevati.
L’iniziativa è promossa da sei tra i principali produttori e trasformatori di bioplastiche (Ceplast, Ecozema-Fabbrica Pinze Schio, Ibi plast, Industria Plastica Toscana, Novamont e Polycart) e si colloca - si legge in una nota - all’interno del sistema Conai come nuovo consorzio di filiera per la gestione a fine vita degli imballaggi in plastica biodegradabile e compostabile, che possono essere riciclati con la raccolta della frazione organica dei rifiuti e trasformati, con specifico trattamento industriale, in compost o biogas.
“Si tratta di un progetto concreto di economia circolare aperto a tutti gli operatori della filiera, compresi gli utilizzatori e i compostatori – afferma Marco Versari, presidente di Assobioplastiche e presidente 'pro tempore' del nuovo Consorzio –. Un'iniziativa che consentirà alla filiera delle bioplastiche una migliore gestione dei propri imballaggi, ai cittadini di riconoscere tali materiali e conferirli correttamente nella raccolta dell’umido domestico e all’Italia di incrementare i risultati di riciclo raggiunti nel settore dei rifiuti urbani e dei rifiuti di imballaggi”.
Lo statuto di Biorepack, redatto in conformità allo statuto tipo del Ministero dell’Ambiente vigente per i consorzi di filiera Conai, è stato trasmesso al dicastero guidato da Sergio Costa, che dovrà emanare un decreto di autorizzazione per dare piena operatività al Consorzio.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
BioCampus Cologne - Nattermannallee, 1 - 50829 (K)
Tel: +49 221.8888.9400 - Fax: +49 221.8888.9499
Web: bio-fed.com/it/ - Email: info@bio-fed.com
Uno dei pilastri della produzione smart è la capacità di poter intervenire in tempo reale sui processi in caso di necessità. È la base della cosiddetta Process Analytical Technology. Il ruolo della sp...
Un percorso per aumentare l'efficienza nell'industria delle plastiche con il metodo Lean Plastic: dal layout della fabbrica alla gestione degli stampi, passando per la produzione.