7 dicembre 2018 11:25
Il Consiglio dei ministri del Governo austriaco ha deciso di vietare entro il 2020 l’utilizzo dei sacchetti per la spesa in plastica, ad esclusione di quelli biodegradabili e biobased, nell’ambito di un più esteso programma per la riduzione degli articoli monouso in materiale plastico, come previsto dalla Plastics Strategy UE.
Entro lo stesso anno saranno introdotte anche misure restrittive sull’uso delle microplastiche nei prodotti cosmetici e per la detergenza.
É quanto ha annunciato il cancelliere Sebastian Kurz (nella foto) al termine del Consiglio dei ministri, insieme all’obiettivo di ridurre di almeno 7mila tonnellate l’anno l’utilizzo di plastiche monouso e di tagliare entro il 2025 del 25% (rispetto ai volumi 2016) l’impiego di imballaggi in plastica, pari ad un volume di 60mila tonnellate l'anno.
Attualmente sono in vigore accordi volontari tra il Governo austriaco e le catene della GDO per la cessione non gratuita dei sacchetti per la spesa monouso e la messa a disposizione di alternative riutilizzabili. Una misura che ha portato dei risultati, ma che non viene più ritenuta sufficiente dalle autorità austriache.
Nei giorni scorsi anche il Governo danese ha annunciato misure restrittive sulla distribuzione dei sacchetti in plastica, limitate però a quelli ultraleggeri, mentre non sarà più possibile distribuire gratuitamente qualsiasi tipo di shopper (leggi articolo).
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Via delle industrie, 16 - 30036 Santa Maria di sala (VE)
Tel: 041 57 99 111 - Fax: 041 57 99 244
Web: www.piovangroup.com - Email: info@piovan.com
Via per Monterotondo, 5 - 25050 Provaglio d'Iseo (BS)
Tel: 030.9823606 - Fax: 030.9823583
Web: www.franplast.it - Email: info@franplast.it
Nattermannallee, 1 - 50829 (K)
Tel: +49 221.8888.9400 - Fax: +49 221.8888.9499
Web: bio-fed.com/it/ - Email: info@bio-fed.com
Sempre più utilizzate nei nuovi dispositivi medicali e negli imballaggi farmaceutici, dove giocano un ruolo chiave per la sicurezza dei prodotti. Le norme stanno cambiando ed occorre riconsiderare con attenzione la supply chain.