22 novembre 2018 07:37
Protolabs, fornitore di prototipi e componenti industriali su misura, ha messo a punto MicroFine Green, un materiale ottimizzato per la produzione mediante stampa 3D di pezzi che richiedono alta definizione e precisione, oltre ad una buona resistenza meccanica.
La resina termoindurente è stata formulata in modo specifico per il processo di stereolitografia (SLA) a risoluzione microscopica.
Utilizzata in esclusiva da Protolabs con machine dedicate, MicroFine Green consente di stampare pezzi a livello di risoluzione microscopica, con uno spessore dello strato di soli 0,025 mm, ottenendo così pezzi con dettagli anche di 0,07 mm. Il materiale - afferma l’azienda statunitense (che ha una filiale commericale anche in Italia, a Novara) - è rigido e durevole, con proprietà meccaniche molto simili a quelle del copolimero ABS.
"MicroFine Green è adatto alla prototipazione rapida mediante stereolitografia (anche SLA) di componenti per i settori medicale ed elettronica di consumo - spiega Daniel Cohn, Direttore generale di Protolabs Germania -. Si tratta di un ottimo esempio di come i progressi nei materiali continuino a rivoluzionare l'industria della stampa 3D, che a sua volta sta aiutando le aziende a evolvere oltre i loro tradizionali approcci alla supply chain e allo sviluppo dei prodotti”.
Oltre a MicroFine Green, Protolabs utilizza nei propri processi anche materiali che replicano l'ABS, il policarbonato e il polipropilene per la prototipazione rapida e la produzione di pezzi mediante stereolitografia. Con tempi di consegna a partire da un giorno lavorativo, il processo è offerto in tre risoluzioni: normale, alta e microscopica, ciascuna adatta a seconda delle dimensioni dei dettagli minimi e delle proprietà che si vogliono ottenere.
Fondata nel 1999 da Larry Lukis, che desiderava ridurre drasticamente i tempi di fabbricazione di pezzi in plastica stampati a iniezione, Protolabs oggi produce prototipi e componenti seriali in volumi ridotti realizzati mediante tecnologie digitali e tradizionali, quali stampa 3D, lavorazione CNC e stampaggio a iniezione per fabbricare quanto richiesto in pochi giorni. Lo stampaggio a iniezione viene utilizzato per la prototipazione rapida, l'utensileria di raccordo e la produzione in volumi ridotti, fino a 10.000 pezzi circa.
La società si avvale di un sistema automatico di elaborazione dei preventivi e di un software proprietario per convertire velocemente i modelli CAD 3D in istruzioni per i macchinari, permettendo di ottenere pezzi pronti per la consegna in massimo 15 giorni. Offre inoltre servizi di post-produzione per ottenere il livello di finitura richiesto dai clienti.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
Via Gasdotto, 25 - 36078 Valdagno (VI)
Tel: +39 0445 402438
Web: www.gpdipiazzon.it - Email: info@gpdipiazzon.it
Via della Merlata, 28 - 20014 Nerviano (MI)
Tel: +39 0331 587171 - Fax: +39 0331 584212
Web: www.frilvam.com/ - Email: frilvam@frilvam.com
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Ampacet ha presentato i nuovi Halolite 527 e Halofree 533 per applicazioni negli impianti elettrici in edilizia.
BMB presenta alla fiera di Bologna una pressa ibrida per lo stampaggio di provette equipaggiata con sistema iQ PUMP e nuovo controllo CNC.