4 ottobre 2018 18:44
Le assemblee dei lavoratori del settore chimico, farmaceutico, fibre chimiche, settori abrasivi, lubrificanti e GPL hanno approvato quasi all’unanimità (i consensi hanno toccato il 97,5%) l’ipotesi di accordo sul rinnovo del contratto collettivo nazionale per il periodo 2019-2022, sottoscritta il 19 luglio scorso da Federchimica, Farmindustria e dai sindacati dei lavoratori chimici Filctem-Cgil, Femca-Cisl, Uiltec, Ugl Chimici, Failc-Confail, Fialc-Cisal (leggi articolo). Si tratta del primo CCNL ad applicare l’accordo interconfederale sulla contrattazione.
I sindacati dei chimici, che nei prossimi giorni scioglieranno la riserva con la firma dell’accordo definitivo, hanno espresso soddisfazione per l’esito delle consultazioni, che porterà ad un veloce rinnovo del contratto di lavoro per 178.000 lavoratori di circa 2.700 aziende.
Il nuovo contratto di lavoro riconosce un aumento del Trattamento Economico Minimo (TEM) di 97 euro (categoria D1), nel periodo di vigenza contrattuale che è stato allungato, in via transitoria, di sei mesi, ovvero fino a giugno 2022. Il Trattamento Economico Complessivo (TEC), comprendente altre voci e benefici, sale invece di 129 euro. Il TEM prevede quattro scatti: 30 euro dal 1° gennaio 2019; 27 euro dal 1° gennaio 2020; 24 euro dal 1°luglio 2021 e gli ultimi 16 euro dal 1° giugno 2022. Inoltre, dal mese di luglio 2018 è confermato l’EDR di 22 euro a cui si aggiungeranno altri 9 euro da gennaio 2019 derivanti dalle verifiche del passato contratto. Infine, è stato deciso l’aumento di 1 euro per i turni notturni.
A partire da questo rinnovo il ruolo di ammortizzatore degli scostamenti inflattivi è affidato all’EDR (Elemento Distinto della Retribuzione), semplificando l’impatto delle verifiche annuali e fornendo maggiore certezza alle imprese e ai lavoratori. Oltre all’inflazione, per la prima volta il salario variabile sarà legato anche agli scenari di settore. Alla scadenza del CCNL sarà effettuata una verifica complessiva per garantire l’allineamento del trattamento minimo contrattuale all’inflazione reale.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Via delle industrie, 16 - 30036 Santa Maria di sala (VE)
Tel: 041 57 99 111 - Fax: 041 57 99 244
Web: www.piovangroup.com - Email: info@piovan.com
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.