7 settembre 2018 07:10
Il gruppo italiano Prysmian, uno dei principali produttori mondiali di sistemi in cavo per l’energia e le telecomunicazioni, ha recentemente acquisito importanti commesse in Europa.
In Francia, Eolien Maritime France (joint venture tra l’azienda francese EDF Energies Nouvelles e la canadese Enbridge) ha affidato a Prysmian tre progetti “turn-key” con fornitura e installazione di sistemi in cavo sottomarino inter-array.
PARCHI EOLICI. Due commesse riguardano la progettazione, fornitura, installazione di collegamenti in cavo inter–array per i due parchi eolici offshore di Fécamp e Courseulles-sur-Mer situati al largo della costa della Francia del Nord, prime installazioni eoliche di grandi dimensioni in territorio francese. La finalizzazione dei contratti per un valore di oltre 200 milioni di euro è prevista per l’inizio del prossimo autunno. Il terzo progetto, che riguarda il parco eolico Saint Nazaire per un valore di oltre 20 milioni di euro, sarà eseguito in consorzio con Louis Dreyfus Travocean. Il contratto è in fase di finalizzazione.
Per l’esecuzione di questi progetti, Prysmian utilizzerà anche gli impianti produttivi di NSW (General Cable). Le “anime” dei cavi saranno prodotte nel centro di eccellenza del Gruppo situato a Montereau-fault-yonne (Francia) e saranno poi assemblate e ultimate a Nordenham (Germania), offrendo quindi al mercato francese sistemi in cavo all’avanguardia con forte componente tecnologica locale.
CAVI SOTTOMARINI NELLE CICLADI. Un’altra importante commessa, per un valore di circa 21 milioni di euro, è arrivata da IPTO (Independent Power Transmission Operator), l’operatore del sistema di trasmissione per la rete elettrica in Grecia, per due interconnessioni tra le isole Cicladi Evia, Andros e Tinos.
Il progetto prevede la progettazione, fornitura e installazione, nonché la realizzazione delle relative opere di ingegneria civile sulla terraferma, di due sistemi “chiavi in mano” in cavo ad alta tensione in corrente alternata composti da cavi tripolari da 150 kV con isolamento in XLPE e doppia armatura, associati a un sistema in cavo in fibra ottica, lungo un tracciato complessivo di oltre 18 km (16,5 km sottomarini e 2 km interrati) per l’interconnessione fra i quattro approdi (Evia–Andros e Andros–Tinos). Il sistema in cavo incrementerà la trasmissione di energia tra le isole Cicladi, assicurando solidità, affidabilità e sostenibilità.
Si prevede che la posa in mare dei cavi - eseguita dalla nave posacavi Giulio Verne, di proprietà del Gruppo - raggiungerà una profondità massima di circa 550 metri nel collegamento tra le isole di Evia e Andros.
I cavi sottomarini per il collegamento saranno prodotti nei prossimi due anni nello stabilimento di Arco Felice (Napoli), centro di eccellenza tecnologica e produttiva del Gruppo, mentre i cavi interrati saranno realizzati a Pignataro (Napoli). La consegna e il collaudo sono previsti nel terzo trimestre 2019.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Via delle industrie, 16 - 30036 Santa Maria di sala (VE)
Tel: 041 57 99 111 - Fax: 041 57 99 244
Web: www.piovangroup.com - Email: info@piovan.com
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Nattermannallee, 1 - 50829 (K)
Tel: +49 221.8888.9400 - Fax: +49 221.8888.9499
Web: bio-fed.com/it/ - Email: info@bio-fed.com
Investimenti in capacità produttive e un nuovo direttore commerciale per la divisione IMBio del gruppo beneventano.
Nei teli per agricoltura e serre, per coniugare prestazioni e sostenibilità, Clariant propone, tra gli altri, lo stabilizzante alla luce AddWorks AGC 172, basato sulla tecnologia Hostavin NOW.