2 agosto 2018 07:19
Si è concluso da poco al Politecnico di Milano il primo corso di Additive Manufacturing per applicazioni spaziali in Europa, rivolto a studenti di laurea magistrale e di dottorato, tenuto da Tommaso Ghidini, responsabile della divisione Strutture, Meccanismi e Materiali dell’ESA, l’Agenzia Spaziale Europea.
"L’Additive Manufacturing sta avendo un fortissimo sviluppo negli ultimi anni – ha commentato Ghidini – e il corso erogato al Politecnico è stato pensato proprio con l’obiettivo di esplorare sfide e requisiti che la tecnologia pone in ambito spazio, per attrarre una nuova generazione di ingegneri in questo settore".
Al termine del corso, gli studenti hanno partecipato ad una sfida di “design for Additive” per lo sviluppo di un componente spaziale già progettato per la stampa 3D da Airbus e da Catec (Centre for Advanced Aerospace Technologies) in Spagna. Si tratta di una staffa di supporto del paylod del lanciatore europeo Vega, interamente riprogettata con l’obiettivo di ridurre la massa per aumentare così le prestazioni, tenendo anche conto dei requisiti della stampa 3D.
Il gruppo che ha vinto la competizione è riuscito a ridurre la massa del 25% rispetto alla soluzione che si può ottenere con tecnologie tradizionali.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Corso Sempione, 120 - 21052 Busto Arsizio (VA)
Tel: +39 0331 398111 - Fax: +39 0331680206
Web: www.luigibandera.com/ - Email: lbandera@lbandera.com
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.
Il costruttore italiano ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.