18 luglio 2018 10:12
Il gruppo petrolifero finlandese Neste, uno dei principali produttori di biodiesel da scarti e rifiuti, sta studiando la sintesi di carburanti e intermedi chimici dai rifiuti plastici e conta di testare il processo su scala industriale nel corso del 2019, per arrivare a trattare un milione di tonnellate di plastica post-consumo non altrimenti riciclabile entro il 2030.
Oltre a trovare uno sbocco a rifiuti difficili da recuperare per altre vie, il processo ‘plastic to fuel’ consente di ridurre l’utilizzo di carburanti fossili e il relativo impatto in termini di impronta di carbonio.
In particolare, Neste sta testando la possibilità di utilizzare plastiche miste liquefatte come materie prima per i propri impianti di raffinazione.
In Europa vengono generati ogni anno 27 milioni di rifiuti plastici post-consumo, di cui solo un terzo circa destinati a riciclo. Nell’ambito della strategia UE sulle materie plastiche, la Commissione europea ha recentemente alzato i target di recupero dei rifiuti da imballaggi in plastica al 50% entro il 2025 e al 55% nel 2013, obiettivi difficilmente raggiungibili con il solo riciclo meccanico, tanto che Bruxelles riconosce la necessità di promuovere il riciclo chimico, ovvero la conversione delle plastiche miste in monomeri da cui ricavare nuova plastica, altri prodotti chimici o combustibili.
In questo ambito, Neste sta lavorando da due anni con il colosso dell’arredamento Ikea anche alla sintesi di polipropilene parzialmente biobased partendo da residui, scarti e rifiuti, utilizzando la tecnologia proprietaria NEXBTL, con l’obiettivo di avviare la produzione su scala commerciale già entro l’autunno di quest’anno (leggi articolo).
© Polimerica - Riproduzione riservata
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
BioCampus Cologne - Nattermannallee, 1 - 50829 (K)
Tel: +49 221.8888.9400 - Fax: +49 221.8888.9499
Web: bio-fed.com/it/ - Email: info@bio-fed.com
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Sette soci del Consorzio Autonomo Riciclo Plastica espongono nel mese di settembre in due importanti fiere di settore.
Grazie agli assistenti intelligenti Engel iQ è possibile ottimizzare in modo automatico e in tempo reale molti parametri di processo rilevanti con risparmio di tempo ed energia.