11 giugno 2018 08:00
Il gruppo petrolchimico finlandese Neste e il colosso dei mobili svedese Ikea stanno lavorando insieme alla produzione di materie plastiche ottenute da residui, scarti e rifiuti, come olii vegetali e da cucina. L’obiettivo è di avviare in autunno il primo impianto pilota su scala commerciale per la sintesi di polipropilene e polietilene contenente una percentuale di risorse rinnovabili intorno al 20%.
Le poliolefine parzialmente biobased saranno utilizzate da Ikea inizialmente per produrre cassette e contenitori in plastica, per poi estenderne l’uso ad altri prodotti man mano che il materiale sarà disponibile.
Neste aveva annunciato nel mese di marzo di aver consegnato il primo lotto di propano 100% biobased prodotto nella bioraffineria di Rotterdam, in Olanda. L’impianto ha una capacità pari a 40mila tonnellate annue di propano.
La collaborazione tra i due gruppi scandinavi risale al 2016, con la firma di un accordo per lo sviluppo di prodotti in bioplastiche biobased (leggi articolo).
Nei giorni scorsi Ikea ha annunciato un ambizioso piano ambientale che impegna l’azienda a utilizzare entro il 2030 solo materiali da fonti rinnovabili o da riciclo (leggi articolo).
© Polimerica - Riproduzione riservata
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
La gestione dei materiali plastici nell'industria della trasformazione raggiunge nuovi standard di sicurezza ed efficienza con l'innovativa stazione firmata Piovan.
Le micro, piccole e medie imprese italiane rappresentano un'opportunità per il paese, che rischia però di svanire. Il punto di vista del consorzio C.A.R.P.I.