12 marzo 2018 12:16
“Molti impianti di riciclo rischiano di dover bloccare la propria operatività mettendo a rischio la gestione dei rifiuti e l’economia circolare”: è l’allarme lanciato da Andrea Fluttero, presidente di Unicircular - Unione delle Imprese dell’Economia Circolare, in seguito alla sentenza del Consiglio di Stato del 28 febbraio scorso (n.1229) che ha stabilito che non spetta alle Regioni individuare i criteri che consentono ai materiali prodotti dal riciclo di non essere più considerati rifiuti, ma ‘materia prima secondaria’.
In sostanza - spiega l’associazione - le Regioni non potranno più stabilire con autorizzazione ordinaria quando il riciclo può dirsi completato, in quanto il potere di determinare la cessazione della qualifica di rifiuto (End of waste) compete in prima battuta all’Europa e in seconda allo Stato, ma non anche alle Regioni o enti delegati (come le Province).
Ad oggi però - se si escludono i regolamenti comunitari finora emanati sui rottami di vetro e metalli e il decreto nazionale sul CSS-combustibile - tale potere regolamentare non è stato esercitato e i tempi tecnici perché questo accada non sono brevi.
Nel frattempo - sottolinea Unicircular - il decreto 5 febbraio 1998 sul recupero in procedura semplificata non offre una copertura sufficiente alle imprese che operano nei settori del riciclo, perché norma ormai superata, sia come standard tecnici che come applicazioni, e in quanto riguarda solo determinate tipologie di rifiuti, nonché determinate capacità operative e attività. Questo il motivo per cui larga parte delle caratteristiche delle materie prime secondarie ottenute dai rifiuti sono state definite dalle Regioni all’interno di provvedimenti autorizzativi degli impianti.
“Ora, l’impossibilità per gli impianti di riciclo di trasformare i flussi di rifiuti non ancora regolamentati in End of waste (ossia in prodotti e materiali commercializzabili e utilizzabili al posto delle normali materie prime) limiterà drasticamente gli sbocchi di mercato per quanto riciclato, provocando il blocco dei ritiri di migliaia di tonnellate di rifiuti da parte degli stessi impianti”, spiega Fluttero, che si è appellato al Ministero dell’Ambiente perché vengano scongiurate nuove situazioni emergenziali in tutta Italia connesse alla gestione dei rifiuti.
Secondo Unicircular sono centinaia gli impianti che riciclano rifiuti grazie ai criteri EoW stabiliti nei provvedimenti autorizzativi dalle autorità locali, per esempio pneumatici fuori uso, rifiuti elettrici ed elettronici (RAEE), rifiuti inerti da costruzione e demolizione, ceneri da termovalorizzatori. Questi enti potrebbero non rinnovare le autorizzazioni, o addirittura revocarle in autotutela, causando il blocco delle relative attività.
“E’ l’ennesima situazione paradossale che le imprese impegnate nella gestione dei rifiuti si trovano a subire - commenta Fluttero -. Il principio sancito dalla sentenza, nella sua generalizzazione, porta alla drastica riduzione del riciclo ed è contrario al concetto di economia circolare e alla gerarchia europea sui rifiuti. Si rischiano conseguenze molto gravi per l’igiene pubblica, la salvaguardia dell’ambiente e per la stessa sopravvivenza di molte imprese del settore. Bloccare le attività legali poi non fa che creare più spazio ai traffici illeciti dei rifiuti. Abbiamo chiesto con urgenza agli uffici del Ministero dell’Ambiente un confronto per cercare soluzioni a questa preoccupante situazione”.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Via della Merlata, 28 - 20014 Nerviano (MI)
Tel: +39 0331 587171 - Fax: +39 0331 584212
Web: www.frilvam.com/ - Email: frilvam@frilvam.com
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Il compoundatore veneto punta a Greenplast (pad. 14 stand C51) sulla sostenibilità anche nei materiali per edilizia e arredamento, dove offre compound formulati per specifiche applicazioni.
Ampacet propone una linea di concentrati coadiuvanti di processo per la trasformazione di materie plastiche che non contengono sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche.