16 febbraio 2018 07:50
Farmindustria, Federchimica e sindacati di lavoratori chimici (Filctem Cgil, Femca Cisl e Uiltec Uil) hanno siglato l’accordo per l’istituzione di T.R.I.S. (Tutele, Riqualificazione, Innovazione, Sostegno), un fondo bilaterale di solidarietà, gestito dall’INPS, che potrà essere attivato su scelta volontaria dei lavoratori e imprese del settore.
L’obiettivo è favorire l’ingresso nel mondo del lavoro dei giovani e, allo stesso tempo, tutelare il ricambio generazionale e l’invecchiamento attivo dei lavoratori attraverso forme di sostegno al prepensionamento o al ritiro volontario dal lavoro.
L’iniziativa - affermano i firmatari - rientra nel percorso del “Patto per innovazione, produttività, occupabilità e responsabilità sociale” firmato il 17 ottobre 2017, in linea con quanto previsto dal CCNL in tema di welfare contrattuale, bilanciamento delle esigenze lavorative/professionali, formazione, sostegno al reddito.
Il Fondo, primo in Italia di questo genere, prevede prestazioni cumulabili tra loro e riguardanti tutti i lavoratori, compresi i dirigenti, al fine di: erogare un assegno straordinario per il sostegno al reddito ai lavoratori che raggiungano i requisiti previsti per il pensionamento di vecchiaia o anticipato nei successivi cinque anni; assicurare ai lavoratori prestazioni ulteriori, rispetto a quelle previste dalla legge, in caso di cessazione volontaria del rapporto di lavoro; contribuire al finanziamento di programmi formativi di riconversione o riqualificazione professionale.
“È la più grande operazione di deroga alla legge Fornero - commenta Emilio Miceli, segretario generale della Filctem Cgil -. Un bacino di oltre 230.000 lavoratori è potenzialmente interessato ad un’uscita anticipata di cinque anni con tutte le garanzie non solo di legge, ma anche integrative da parte delle aziende. Credo si tratti di una misura che supera le stesse disposizioni recenti di legge sulla fuoriuscita di lavoratori in forza del loro lavoro gravoso”.
"Gli strumenti nuovi che sono individuati nell'accordo sono indispensabili per dare tutele ai lavoratori, come l'anticipo pensionistico, ma anche per definire processi formativi in grado di rispondere alla esigenza di nuove professionalità che stanno emergendo nelle aziende, con l'inserimento dei giovani nel mondo del lavoro - nota Nora Garofalo, Segretaria generale Femca Cisl nazionale -. Si parla tanto di conflitto generazionale: con la costituzione di questo Fondo abbiamo dimostrato che la 'staffetta' tra giovani e anziani sui luoghi di lavoro può davvero funzionare, e rappresenta una concreta prospettiva di lavoro per le nuove generazioni, un'occasione da non perdere". " Adesso auspichiamo tempi brevi per l'approvazione del decreto da parte dei due ministeri interessati", ha aggiunto la sindacalista.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
Via Monferrato, 57 - 20098 San Giuliano Milanese (MI)
Tel: +39 02 988 141 - Fax: +39 05 98284172
Web: it.chemtrend.com/soluzioni/lavorazione-della-plastica/ - Email: cti.customerservice@chemtrend.de
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO)
Tel: +39 059 852 500
Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com
La riaccensione delle linee dopo chiusure o fermi imprevisti è una sfida per le aziende che operano nella trasformazione dei materiali termoplastici. Chem-Trend propone una soluzione per ridurre i tem...
Un percorso per aumentare l'efficienza nell'industria delle plastiche con il metodo Lean Plastic: dal layout della fabbrica alla gestione degli stampi, passando per la produzione.