31 gennaio 2018 08:54
Pubblichiamo di seguito una nota del Gruppo Serramenti e Avvolgibili di PVC Forum Italia sull’andamento del riciclo in Europa di porte e finestre in PVC e sulle iniziative in corso, promosse attraverso il programma volontario VinylPlus.
Il riciclo del serramento in PVC viene adottato con modalità differenti in funzione della fase del ciclo di vita considerato. Innanzitutto gli sfridi di produzione vengono riutilizzati direttamente nel processo produttivo dell’estrusione del profilo e durante l’assemblaggio di questi ultimi, dal taglio alla saldatura, si ottengono scarti che vengono tutti raccolti e riutilizzati. Nello stesso circuito entrano anche gli scarti generati nel momento della posa in opera derivanti dall’adattamento dei profili complementari .
POST-CONSUMO. I serramenti giunti a fine vita possono essere raccolti, disassemblati nei diversi materiali di cui sono composti (PVC, vetro, rinforzi metallici, ferramenta) e avviati ai rispettivi circuiti di riciclo. Per il telaio, il processo prevede la raccolta, selezione e pulizia del PVC rigido, la triturazione e successiva macinazione, polverizzazione e setacciatura. La polvere ottenuta viene miscelata con resina vergine ed additivi e trasformata nuovamente in compound pronto per essere estruso, generalmente in nuovi profili.
RICICLO IN EUROPA. Nel 2016 il riciclo di PVC in Europa, nell’ambito dell’Impegno Volontario VinylPlus, ha raggiunto complessivamente per le varie applicazioni 568.696 tonnellate, con un aumento significativo dei volumi in Austria, Germania, Italia, Polonia, Olanda e Regno Unito.
Al suo interno, il principale contributo è arrivato da Recovinyl, organizzazione costituita nel 2003 volta a facilitare raccolta e riciclo dei rifiuti di PVC.
Del totale riciclato sul vecchio continente, infatti, ben 256.607 tonnellate, cioè oltre il 45%, derivano dal recupero e il riciclo di profili finestra e prodotti correlati grazie a Recovinyl ed EPPA, l’Associazione europea dei produttori di profili finestra in PVC e prodotti correlati. A breve sarà pubblicato il Bilancio 2018 di VinylPlus con i dati di riciclo relativi all’anno 2017.
Tra le principali iniziative, riguardanti il settore dei serramenti, sviluppate all’interno di VinylPlus nel 2016 vanno segnalate quelle di EPPA, tra cui il lancio di “Hybrid Project”, finalizzato allo sviluppo e al monitoraggio delle migliori tecnologie di riciclo disponibili per profili finestra in PVC realizzati con materiali compositi quali PVC-Alluminio o PVC-legno; quindi lo sviluppo di uno standard volontario per la gestione del riciclo di profili finestra in PVC e la valutazione delle condizioni di lavoro in presenza di PVC riciclato.
IN ITALIA C’È WREP. Nel nostro paese, è stato avviato nel 2016 un progetto triennale denominato WREP (Waste Recycling Project), sviluppato congiuntamente da PVC Forum e Vinylplus, con l’ obiettivo di definire le quantità di PVC disponibili per riciclo nel nostro Paese, valutare i quantitativi al momento riciclati e definire uno schema pilota di collettamento per migliorare la raccolta e il riciclo di rifiuti in PVC.
Il progetto WREP 2016, che ha coinvolto DAE srl (agente italiano di Recovynil) e Plastic Consult, si è concentrato sulla stima e sulle quantità di rifiuti disponibili, evidenziando che meno della metà del PVC potenzialmente disponibile per il riciclo viene attualmente riciclato. Ciò dipende soprattutto dal fatto che i punti di raccolta sono sparsi nel territorio e la maggior parte dei riciclatori sono micro e piccole imprese che risentono maggiormente del complesso quadro normativo. Si sono tenuti diversi incontri con le autorità competenti e sono in corso analisi per avviare un progetto pilota volto araccogliere e selezionare prodotti di PVC a fine vita nell’area di Venezia.
KIT SUL RICICLO DI TUBI E FINESTRE. Per accrescere la consapevolezza sul riciclo del PVC nel settore edilizia e costruzioni, PRE (Associazione europea dei riciclatori di materie plastiche) ha realizzato, in collaborazione con EPPA e TEPFA (Associazione europea dei produttori di Tubi e Raccordi), un kit sul riciclo di finestre e tubi che illustra le varie fasi dei processi di riciclo e come si sviluppa una nuova applicazione con materiale riciclato.
SIPVC. Il Gruppo Serramenti e Avvolgibili (SIPVC) è il principale e più numeroso gruppo di settore interno al PVC Forum Italia. Le aziende associate rappresentano una significativa parte della filiera italiana del serramento e degli oscuranti in PVC. A tutela dell’immagine e della qualità e sostenibilità del serramento in PVC, il Gruppo fornisce in modo sistematico consulenza tecnica, aggiornamento normativo, tutela del mercato, formazione e informazione a tutte le aziende associate e ai professionisti del settore.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Loc. Pian D'Assino, snc - 06019 Umbertide (PG)
Tel: +39 0759417862
Web: www.lucy-plast.it - Email: info@lucy-plast.it
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it