8 novembre 2017 07:40
Dopo otto mesi di trattative, le associazioni degli artigiani (Confartigianato, CNA, CLAAI, Casartigiani) e i sindacati dei lavoratori chimici (Filctem Cgil, Femca Cisl, Uiltec Uil) hanno raggiunto in accordo per il rinnovo del Contratto di lavoro PMI Tessile/Chimico scaduto il 31 marzo scorso.
Si tratta del primo accorpamento contrattuale tra i settori Moda (tessile abbigliamento calzaturiero), Chimica (gomma, plastica, chimica, concia) e Ceramica (“terzo fuoco”), che interessa circa 50.000 imprese, nella direzione di quanto previsto dall’accordo interconfederale firmato nel novembre dell’anno scorso sulla riduzione del numero dei contratti collettivi. In un’ottica di ottimizzazione sono state allineate tutte le scadenze contrattuali al 31 dicembre 2018 per una vigenza contrattuale complessiva di 21 mesi.
Il nuovo contratto prevede incrementi salariali medi compresi tra 75 e 100 euro erogati in tre tranche. Per i lavoratori delle piccole imprese del settore gomma-plastica l’aumento è stato fissato in 75 euro (livello V). È stato inoltre stabilito un contributo una tantum di 50 euro.
In tema di welfare contrattuale l’ipotesi di rinnovo prevede un versamento, a carico delle imprese, di 10,42 euro al mese in favore del fondo sanitario di riferimento (Sanarti). Verrà inoltre applicata la 'bilateralità' prevista dagli accordi interconfederali con le associazioni artigiane, anche in questo caso a carico dell’aziende, con un importo pari a 10,42 euro mensili per ogni dipendente.
Per la sezione Chimica del contratto, l’elemento perequativo, per le aziende che non fanno contrattazione di 2° livello, viene aumentato del 4%.
In materia di mercato del lavoro, le Parti hanno normato l’apprendistato professionalizzante e la gestione dei contratti a termine, nonché la somministrazione del lavoro a tempo determinato.
L’ipotesi di accorso sarà ora sottoposta alle assemblee dei lavoratori per l’approvazione finale.
“Le piccole imprese della chimica hanno investito molto in questi anni e sviluppato nuovi processi di lavorazione - commenta Roberto Zani, Presidente di CNA Produzione -. Il rinnovo del contratto è un segnale positivo per continuare sulla strada dell’innovazione”.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Rovereto, 11 - 20871 Vimercate (MB)
Tel: +39 039 625661 - Fax: +39 039 6851449
Web: www.engelglobal.com/it/it/home - Email: sales.it@engel.at
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
Via della Merlata, 28 - 20014 Nerviano (MI)
Tel: +39 0331 587171 - Fax: +39 0331 584212
Web: www.frilvam.com/ - Email: frilvam@frilvam.com
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
BMB presenta alla fiera di Bologna una pressa ibrida per lo stampaggio di provette equipaggiata con sistema iQ PUMP e nuovo controllo CNC.
Dal 27 al 30 maggio 2025, Milano ospiterà la mostra-convegno dedicata a tecnologie e materiali per un futuro sostenibile, con ampio spazio al programma convegnistico.