6 luglio 2017 07:40
Il produttore cremasco di imballaggi in plastica per cosmetica Lumson ha sottoscritto un accordo con Graziano Reggiani, titolare di Leoplast, per acquisire l’azienda di Arignano (TO) e integrarla nel gruppo, consolidando con i rossetti la posizione nel settore del make-up di alta gamma. Leoplast, infatti, è specializzata nello stampaggio ad iniezione di rossetti, cappucci, contenitori per trucco e capsule utilizzando plastiche vergini, riciclate e bioplastiche.
L’operazione - si legge in una nota - comporterà significativi investimenti per lo sviluppo della capacità produttiva di Leoplast e a supporto della sua crescita sul mercato internazionale come produttore di packaging primario per rossetti.
Fondata nel 1975, con sede a Capergnanica (CR), sotto la guida di Matteo Moretti, Lumson è a capo di un gruppo operante su scala internazionale, con due sedi produttive in Italia e 510 addetti.
Le due aziende condividono l’attenzione verso i temi della produzione sostenibile, come testimoniano la certificazione UNI EN ISO14001 ottenuta da Lumson, la sperimentazione di materiali plastici riciclati e rigenerati, e il ricorso all’energia rinnovabile.
L’ingresso di Lumson Group packaging per il make-up risale al 2013 con l’acquisizione di Modapack.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO)
Tel: +39 059 852 500
Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Via Monferrato, 57 - 20098 San Giuliano Milanese (MI)
Tel: +39 02 988 141 - Fax: +39 05 98284172
Web: it.chemtrend.com/soluzioni/lavorazione-della-plastica/ - Email: cti.customerservice@chemtrend.de
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.
Il costruttore italiano ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.