12 maggio 2017 16:21
La Commissione europea ha dato il via libera alla fusione tra la statunitense Reichhold e l’italiana Polynt, attive nel settore delle resine per materiali compositi, condizionata però alla dismissione, da parte di Reichhold, del principale impianto di resina poliestere insatura, situato a Etain, nella Francia Nordorientale, assieme alle informazioni sui clienti e sui prodotti dell’impianto.
Dopo un’accurata indagine di mercato, la Commissione ha deciso che l’operazione, nella forma in cui era stata notificata, sollevava problemi di concorrenza nel mercato della produzione e della vendita di resine poliestere insature, soprattutto in considerazione delle quote di mercato relativamente elevate dell'entità risultante dalla fusione e dalla sua ampia rete di impianti, rispetto ai principali concorrenti. Reichhold e Polynt hanno quindi proposto la cessione dell’impianto francese ad Ashland (leggi articolo), che vanta una presenza consolidata nel mercato mercato europeo delle resine poliestere insature.
Pur avendo avuto il semaforo verde alla fusione, Reichhold e Polynt potranno procedere all’operazione solo dopo che la Commissione avrà formalmente valutato e approvato la cessione ad Ashland.
L’operazione era stata annunciata dai due partner nel maggio dell’anno scorso: la fusione delle attività darà vita ad un nuovo gruppo multinazionale da oltre 2,1 miliardi di euro di fatturato, integrato verticalmente nelle resine per materiali compositi, coating, plastificanti, additivi ed altre specialità chimiche.
Con sede a Scanzorosciate (BG), Polynt produce specialità chimiche, intermedi e resine per compositi. Controllata al 100% da Investindustrial (holding con sede in Lussemburgo), ha un giro d’affari di 1,3 miliardi di euro con 2.200 addetti e 13 stabilimenti, di cui 5 in Italia.
Reichhold (Durham, North Carolina) è controllata da un gruppo di investitori, tra cui fondi gestiti da Black Diamond Capital Management: la società opera nel settore delle resine poliestere insature per compositi ed è uno dei principali fornitori di resine per coating con 19 siti produttivi in Nord e Sud America, Medio Oriente, Europa e Asia e 5 centri tecnologici, per complessivi 1.300 addetti.
Black Diamond e Investindustrial entreranno in parti uguali nella nuova società e, insieme, saranno azionisti di maggioranza.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Viale Vincenzo Lancetti, 43 - 20145 Milano (MI)
Tel: +39 02 70636370 - Fax: +39 02 2361294
Web: www.bruker.com/en.html - Email: bruker.italy@bruker.com
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO)
Tel: +39 059 852 500
Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com
BioCampus Cologne - Nattermannallee, 1 - 50829 (K)
Tel: +49 221.8888.9400 - Fax: +49 221.8888.9499
Web: bio-fed.com/it/ - Email: info@bio-fed.com
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.
Il costruttore italiano ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.