4 aprile 2017 07:48
Dopo aver ricevuto il via libera dell’antitrust, Herambiente ha perfezionato l’acquisizione del 40% di Aliplast, società trevigiana attiva nella raccolta e riciclo di materie plastiche, film flessibili in PE e film rigidi in PET, con una capacità intorno a 80mila tonnellate annue, un giro d’affari superiore a 100 milioni di euro e un margine operativo lordo di oltre 15 milioni.
Secondo l’accordo siglato l’11 gennaio scorso, una ulteriore quota del 40% verrà acquisita entro marzo 2018 e il restante 20% passerà al gruppo Hera entro giugno 2022.
Per il 40% di Aliplast, Herambiente ha sborsato circa 35,4 milioni di euro, a cui si aggiunge la componente di circa 1,2 milioni per l’aver incassato, quale impresa energivora, nell’anno 2014 il relativo contributo. L’acquisto, sottolinea Hera, è avvenuto mediante l’utilizzo di risorse proprie.
“Attraverso questa operazione rilanciamo il nostro storico impegno nell’economia circolare, dando valore a una realtà aziendale che in Italia ha svolto una funzione pionieristica, facendo scuola e anticipando i tempi - è il commento di Tomaso Tommasi di Vignano, Presidente Esecutivo del Gruppo Hera –. Al futuro occorre guardare mettendo a frutto le esperienze migliori della nostra tradizione, contribuendo a farle crescere ancora per continuare a vincere insieme, a beneficio del Gruppo e dei territori serviti, le sfide della sostenibilità e dell’innovazione che ci attendono."
"Per Aliplast oggi è un giorno importante – aggiunge Roberto Alibardi (nella foto), Amministratore ed azionista di riferimento di Aliplast – Concretizzando il nostro ingresso nel Gruppo Hera, infatti, si apre una stagione nuova, nella quale le competenze sviluppate da Aliplast saranno ulteriormente valorizzate e incrementate, nell’interesse dei nostri clienti e di coloro che possono ancora diventarlo. Continueremo a operare in azienda, dunque, per favorire il processo di integrazione ed esprimere il contributo manageriale più idoneo a perseguire gli obiettivi industriali condivisi con il nuovo socio, assieme al quale non vediamo l’ora di tagliare nuovi traguardi."
L’acquisizione di Aliplast completa quelle concluse da Herambiente a fine 2015 di Waste Recycling (Castelfranco di Sotto, Pisa) e degli asset ambientali di Geo Nova (Treviso) e alla più recente acquisizione degli impianti della pisana Teseco, parte del percorso di ampliamento del perimetro societario avviato dal Gruppo Hera, in linea con la strategia di espansione territoriale e di integrazione.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Gasdotto, 25 - 36078 Valdagno (VI)
Tel: 0445/951375 - Fax: 0445/953964
Web: www.gpdipiazzon.it - Email: info@gpdipiazzon.it
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Confermato con la Legge di Bilancio il Bonus pubblicità anche per tutto il 2021 sotto forma di un credito d’imposta del 50% sugli investimenti pubblicitari in quotidiani e riviste anche online.
Nei teli per agricoltura e serre, per coniugare prestazioni e sostenibilità, Clariant propone, tra gli altri, lo stabilizzante alla luce AddWorks AGC 172, basato sulla tecnologia Hostavin NOW.