21 dicembre 2016 08:50
Proseguono a Ferrara i lavori di costruzione del nuovo impianto Versalis per la produzione di elastomeri, in particolare EPR (copolimero etilene propilene) ed EP(D)M (terpolimero etilene diene monomero), commercializzati con il marchio Dutral.
Il progetto prevede la realizzazione di una quarta linea di produzione, che si affiancherà alle tre già esistenti, interventi di affidabilità sulle linee esistenti e l’adeguamento dei sistemi ausiliari, con un aumento complessivo della capacità produttiva di 50mila tonnellate annue, per un totale di 130mila tonnellate annue.
Secondo quanto ci ha comunicato l’azienda milanese, gli interventi sulle linee esistenti sono stati conclusi, mentre la consegna del nuovo impianto è prevista entro la fine del 2017, con l’avvio della produzione nel primo trimestre del 2018.
Con l’entrata in funzione della nuova linea sarà rinnovato il portafoglio delle gomme EP(D)M: grazie ad alcuni upgrade della tecnologia proprietaria, si potranno produrre a Ferrara gradi con prestazioni migliorate, che si affiancheranno a quelli esistenti; allo stesso tempo, sarà possibile incrementare la produttività dell’impianto, rafforzando così il posizionamento competitivo della società.
I gradi Dutral hanno molteplici applicazioni, dai componenti sottocofano auto - che assorbono circa un terzo dei consumi di EPDM - a guarnizioni per porte, finestre e oblò delle lavatrici, nonché membrane per l’isolamento dei tetti degli edifici, cavi e articoli tecnici.
C’è anche un risvolto storico nella storia che lega Dutral a Ferrara: negli anni ’50 del secolo scorso è stato il premio Nobel Giulio Natta a intuire che la polimerizzazione tra l’etilene e il propilene portasse alla produzione di gomme, poi realizzate proprio nei laboratori di Ferrara, allora Montecatini. Si narra che il prof. Natta non sapesse quale nome dare a questa nuova famiglia di prodotti e che sia stata la moglie a suggerire Dutral, come nome composto: DUe (C2, etilene); TRe (C3, propilene); ALternate.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO)
Tel: +39 059 852 500
Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com
Via Monferrato, 57 - 20098 San Giuliano Milanese (MI)
Tel: +39 02 988 141 - Fax: +39 05 98284172
Web: it.chemtrend.com/soluzioni/lavorazione-della-plastica/ - Email: cti.customerservice@chemtrend.de
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Ampacet ha introdotto sul mercato il masterbatch AA Scavenger 0846 destinato in modo specifico ad applicazioni nelle bottiglie per acque e bevande.
Con il suo 'Engineering Service', RadiciGroup è un partner di progetti innovativi e sviluppo di nuovi prodotti in materiale polimerico.