15 novembre 2016 07:25
Assocomaplast, associazione dei costruttori italiani di macchine e impianti per la trasformazione di plastiche e gomma, ha sottoscritto al K2016 il protocollo Operation Clean Sweep (OCS) lanciato dalle Associazioni statunitensi SPI e American Chemistry Council. Con la firma del documento, Assocomaplast si è impegnata a promuovere l’iniziativa nel nostro paese.
Il programma volontario, che si pone l’obiettivo di combattere il marine litter, definisce le linee guida per la riduzione della dispersione nell’ambiente di polveri, granuli e scaglie generate nelle fasi di produzione di manufatti in plastica. Uno degli impegni che le aziende si prendono sottoscrivendo l'accordo è tendere al raggiungimento del traguardo “Zero Pellet Loss”, adeguando e migliorando impianti e attrezzature, nonché informando e formando il personale sulle corrette procedure.
Operation Clean Sweep, che quest’anno compie 25 anni, fa appello alla sensibilità dei produttori di polimeri, trasportatori, centri di stoccaggio ed aziende trasformatrici affinché adottino alcune buone pratiche, ognuno nel proprio ambito di competenza. “Anche il comparto dei costruttori di macchine è coinvolto, pur marginalmente - afferma l’associazione -; infatti, in fase di collaudo e test dei macchinari è possibile che vada persa una minima quantità di granuli”.
Per informazioni Operation Clean Sweep
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
Via Gasdotto, 25 - 36078 Valdagno (VI)
Tel: 0445/951375 - Fax: 0445/953964
Web: www.gpdipiazzon.it - Email: info@gpdipiazzon.it
Via delle industrie, 16 - 30036 Santa Maria di sala (VE)
Tel: 041 57 99 111 - Fax: 041 57 99 244
Web: www.piovangroup.com - Email: info@piovan.com
Via Monferrato, 57 - 20098 San Giuliano Milanese (MI)
Tel: +39 02 988 141 - Fax: +39 05 98284172
Web: it.chemtrend.com/soluzioni/lavorazione-della-plastica/ - Email: cti.customerservice@chemtrend.de
L'azienda è impegnata nella formulazione di nuovi compound a ridotto impatto climalterante, validati attraverso la misurazione della Carbon Footprint.