28 ottobre 2016 07:45
La società statunitense Elasso Surgical Instruments ha impiegato la resina poliarilamide (PARA) Ixef GS-1022 di Solvay per sostituire il metallo nella produzione di Elasso, strumento monouso per elettrocauterizzazione nella chirurgia delle adenoidi e delle tonsille.
I gradi blu e grigi del tecnopolimero Solvay formano le braccia del dispositivo, che terminano in un anello metallico, riscaldato da corrente elettrica alla temperatura adatta per effettuare tagli precisi e cauterizzare il tessuto isolato.
Il materiale scelto per questa applicazione, un grado medicale ad alto scorrimento, rinforzato con il 50% di fibra vetro e disponibile in diversi colori, ha consentito di ottimizzare l’ergonomia, migliorando la precisione e l’efficacia chirurgica dello strumento, senza compromettere la rigidità dei suoi componenti principali.
Dopo aver ottenuto l’approvazione dalla U.S. Food & Drug Administration (FDA) all’inizio di quest’anno, lo strumento chirurgico è stato introdotto in commercio negli Stati Uniti.
La società americana afferma di aver testato numerosi tecnopolimeri prima di scegliere Ixef GS-1022, l’unico in grado di fornire la necessaria combinazione tra elevato scorrimento nello stampo, e la resistenza e rigidità necessari per garantire al forcipe la leva richiesta dal progetto.
Tutti i gradi della serie Ixef GS PARA sono gamma-stabilized, ovvero resistono alla sterilizzazione con raggi gamma ad alta energia, senza mostrare cambiamenti significativi nell’aspetto o nelle proprietà fisiche. Questi polimeri di grado medicale non presentano alcuna evidenza di citotossicità, sensibilizzazione, reattività intracutanea o tossicità sistemica acuta, in base ai test di biocompatibilità definiti dalla norma internazionale ISO 10993-1.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.
Il costruttore italiano ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.