23 agosto 2016 07:21
Dal 4 all’8 settembre 2016, Venezia ospiterà la sesta Conferenza internazionale IUPAC (International Union of Pure and Applied Chemistry) dedicata alla Green Chemistry e allo sviluppo sostenibile, alla quale parteciperanno 500 studiosi provenienti da oltre 60 Paesi.
Le delegazioni si daranno appuntamento al Centro Culturale Candiani di Venezia Mestre (nella foto): l’obiettivo della Conferenza, organizzata dal professor Pietro Tundo dell’Università Ca’ Foscari, è quello di mettere in contatto tra loro scienziati a livello internazionale, sviluppando un network di esperti e agevolando lo scambio di conoscenze sulla Green Chemistry. Un confronto - spiegano gli organizzatori in una nota - volto a favorire lo sviluppo di tecnologie significative e all’avanguardia da un punto di vista scientifico, industriale ed economico, che garantiscano uno sviluppo futuro sostenibile in una prospettiva di economia circolare.
Il convegno di Venezia – dopo quelli di Dresda, Mosca, Ottawa, Foz do Iguacu, Durban – si annuncia particolarmente ricco di spunti e di proposte, suddivisi in cinque grandi temi: Green Materials, Green Bioprocesses, Green Industrial Processes and Molecular innovation, Green Energy, Green Policy, Sustainability and Safety.
La presenza di associazioni e grandi aziende - quali Cefic, CNR, Riken (Giappone), PhosAgro, Solvay, Merck, L’Orèal, Pirelli, Symrise, SCG Chemicals, Iolitec, Mapei, Hitachi, BASF, ENI, AbbVie Deutschland, Perkin Elmer, Sunrise - consentirà lo scambio di best practices in ambito di produzione industriale, fornendo linee guida a livello mondiale nell’ottica di una chimica sostenibile e pulita.
L’evento vedrà inoltre la partecipazione attiva di organizzazioni internazionali come Unesco e Organisation for the Prohibition of Chemical Weapons (OPCW), che interverranno nel corso di due sessioni satellite in programma martedì 6 e mercoledì 7 settembre al Teatro Toniolo di Venezia Mestre e di delegazioni istituzionali africane.
La Conferenza IUPAC, organizzata in collaborazione con il Consiglio Nazionale dei Chimici, ha ottenuto il patrocinio di sette ministeri italiani e di diverse istituzioni nazionali e internazionali.
Il programma della sesta Conferenza è consultabile sul sito www.greeniupac2016.eu
© Polimerica - Riproduzione riservata
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Nattermannallee, 1 - 50829 (K)
Tel: +49 221.8888.9400 - Fax: +49 221.8888.9499
Web: bio-fed.com/it/ - Email: info@bio-fed.com
Via Gasdotto, 25 - 36078 Valdagno (VI)
Tel: 0445/951375 - Fax: 0445/953964
Web: www.gpdipiazzon.it - Email: info@gpdipiazzon.it
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Sempre più utilizzate nei nuovi dispositivi medicali e negli imballaggi farmaceutici, dove giocano un ruolo chiave per la sicurezza dei prodotti. Le norme stanno cambiando ed occorre riconsiderare con attenzione la supply chain.