11 febbraio 2025 08:42
Si sono riuniti ieri a Bruxelles 14 Cluster nazionali della bioeconomia per siglare un memorandum di intesa triennale che si prefigge di supportare e rafforzare in Europa un'economia basata sulle risorse rinnovabili, circolare e sostenibile.
Tra i firmatari c'è anche il cluster italiano, Spring, che riunisce oltre 160 organizzazioni fra Università, centri di ricerca pubblici e privati, PMI e grandi imprese nazionali e multinazionali, operanti in diverse filiere, dalla chimica verde all'agro-alimentare, dalla carta e cellulosa alla gestione di risorse idriche, fino ad aerospazio e automotive.
L’accordo punta ad accelerare l'industrializzazione e la commercializzazione di idee innovative “biobased” e a stimolare l'innovazione, la competitività e la resilienza dell'Europa grazie alla bioeconomia circolare. Nei prossimi tre anni, i partner condivideranno conoscenze, stabiliranno relazioni commerciali e vareranno insieme progetti di ricerca e sviluppo per applicazioni alimentari, industriali ed energetiche.
Tra le attività condivise c'è anche la rappresentanza a livello europeo, per chiedere a Bruxelles una serie di azioni concrete che possano sostenere la bioeconomia circolare e sostenibile nel quadro del Green Deal UE, attraverso maggiori investimenti in ricerca, sviluppo e innovazione o incentivi per lo scale-up industriale.
Le richieste ai decisori politici contenute nel memorandum d'intesa comprendono anche la revisione dei codici NACE, un aggiornamento della normativa UE sui bioprodotti, un modello europeo per l’accesso al mercato e un sistema di appalti pubblici verdi sul modello BiopPreferred degli Stati Uniti.
“La bioeconomia circolare è una potente opportunità di innovazione, rigenerazione e sviluppo sostenibile - commenta Catia Bastioli (nella foto), presidente del Cluster Italiano della Bioeconomia circolare Spring -. È profondamente legata alle risorse locali, è interdisciplinare per natura e collega più settori e tecnologie, facendo leva sulle specificità dei territori e sulle filiere integrate". "Si tratta - continua Bastioli - di uno strumento che non può mancare all’interno di una strategia di decarbonizzazione europea che voglia stimolare la competitività".
La presidente di Spring auspica che l'intesa possa contribuire a far riconoscere le bioraffinerie come infrastrutture essenziali della bioeconomia circolare, accelerare l’industrializzazione e la commercializzazione dei prodotti biobased e stimolare l'innovazione, la competitività e la resilienza dei Paesi europei facendo leva sulle loro specificità.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Via Gasdotto, 25 - 36078 Valdagno (VI)
Tel: +39 0445 402438
Web: www.gpdipiazzon.it - Email: info@gpdipiazzon.it
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
Piovan presenta la nuova gamma Quantum+ per presse a iniezione, macchine per soffiaggio, estrusori e riciclo.
Ampacet ha presentato i nuovi Halolite 527 e Halofree 533 per applicazioni negli impianti elettrici in edilizia.
Dal 27 al 30 maggio 2025, Milano ospiterà la mostra-convegno dedicata a tecnologie e materiali per un futuro sostenibile, con ampio spazio al programma convegnistico.