28 gennaio 2016 07:08
I sindacati dei chimici Filctem-Cgil, Femca-Cisl, Uiltec-Uil hanno presentato le piattaforme per il rinnovo di quattro contratti di lavoro, per il periodo 2016-2019, che interessano nel complesso quasi 20mila addetti: giocattoli; ombrelli e ombrelloni (scadenza 31 marzo 2016); penne, spazzole, pennelli; reti e retifici (scaduti il 31 dicembre 2015).
Le quattro ipotesi di piattaforma – spiegano i sindacati - pur tenendo conto delle specificita di ogni singolo settore, ripercorrono lo stesso impianto di rivendicazioni normative ed economiche, a partire dalla richiesta salariale di 100 euro medi nel triennio.
Filctem, Femca e Uiltec puntano anche al miglioramento delle relazioni industriali, con orientamento alla formazione e alla partecipazione, nonché alla responsabilità sociale dell’impresa e alla tematica degli appalti.
Sul fronte del “welfare” contrattuale, oltre alla richiesta di incrementare la quota a carico delle imprese per il fondo di previdenza integrativa (“Previmoda”), si chiede l’istituzione di un fondo sanitario integrativo e l’avvio degli enti bilaterali di settore.
Le ipotesi di rinnovo saranno sottoposte alle assemblee dei lavoratori prima di essere essere girate alle rispettive associazioni imprenditoriali aderenti a Confindustria: Assogiocattoli, Assospazzole, Assoscrittura, Federpesca e Anpo.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
Via Monferrato, 57 - 20098 San Giuliano Milanese (MI)
Tel: +39 02 988 141 - Fax: +39 05 98284172
Web: it.chemtrend.com/soluzioni/lavorazione-della-plastica/ - Email: cti.customerservice@chemtrend.de
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.
Il costruttore italiano ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.