Dopo una trattativa durata l'intera notte, la mattina di giovedì 15 ottobre 2015 i sindacati confederali Filctem-Cgil, Femca-Cisl, Uiltec-Uil hanno firmato l'ipotesi di accordo sul rinnovo del contratto nazionale con Federchimica e Farmindustria.
15 ottobre 2015 09:33
Dopo una trattativa durata l'intera notte, la mattina di giovedì 15 ottobre 2015 i sindacati confederali Filctem-Cgil, Femca-Cisl, Uiltec-Uil hanno firmato l'ipotesi di accordo sul rinnovo del contratto nazionale con Federchimica e Farmindustria. Il rinnovo vale per il triennio 2016-2018 e coinvolge oltre 171mila lavoratori del settore chimico-farmaceutico che lavorano in quasi tremila imprese, la maggior parte delle quali di piccola e media dimensione.
La firma arriva prima della scadenza del contratto, fissata al 31 dicembre 2015. Secondo quanto riferisce una nota di Filctem-Cgil, l'accordo firmato oggi "prevede un aumento medio sui minimi di 90 euro (categoria D1), distribuiti in tre tranche: la prima di 40 euro dal 1 gennaio 2017; la seconda, 35 euro dal 1 gennaio 2018; la terza, 15 euro dal 1 dicembre 2018".
Inoltre, al posto della tranche di aumento del trattamento contrattuale mensile prevista dal contratto ancora in vigore per il mese di ottobre 2015, sarà erogato un Elemento distinto della retribuzione di pari importo fino al 31 dicembre 2016. Un elemento innovativo del rinnovo è la verifica annuale dei minimi agli eventuali scostamenti rispetto all'inflazione. Quindi, dal 2017, nel giugno di ogni anno le parti verificheranno lo scostamento d'inflazione relativo all'anno precedente tra il consuntivo Istat e la previsione utilizzata in fase di rinnovo.
Un altro punto dell'accordo prevede la trasformazione della festività della Pasqua (1/25 della retribuzione mensile) in contribuzione aggiuntiva per il welfare contrattuale, con una equivalente erogazione da parte aziendale: +0,25 (8 euro) su Fonchim (previdenza integrativa), 2 euro in più per la prestazione del turno notturno.
Sui provvedimenti disciplinari, le parti hanno confermato il sistema di tutele previste dal contratto in materia di progressività e proporzionalità delle sanzioni. Sul controllo a distanza, invece, l'accordo prevede che i lavoratori devono essere preventivamente informati sulle modalità di utilizzo degli strumenti (smartphone, tablet, computer).
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle industrie, 16 - 30036 Santa Maria di sala (VE)
Tel: 041 57 99 111 - Fax: 041 57 99 244
Web: www.piovangroup.com - Email: info@piovan.com
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
Un percorso per aumentare l'efficienza nell'industria delle plastiche con il metodo Lean Plastic: dal layout della fabbrica alla gestione degli stampi, passando per la produzione.
Uno dei pilastri della produzione smart è la capacità di poter intervenire in tempo reale sui processi in caso di necessità. È la base della cosiddetta Process Analytical Technology. Il ruolo della sp...