Avviate le trattative per il rinnovo del contratto di lavoro, che non si preannunciano facili.
15 ottobre 2015 05:05
Si sono aperte le trattative per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro 2016-2018 dell’industria chimica e farmaceutica, che tradizionalmente fa da battistrada per i rinnovi dei settori affini, visto il clima relativamente sereno di relazioni industriali che da sempre contraddistingue questo comparto.
Il primo incontro tra Filctem-Cgil, Femca-Cisl e Uiltec-Uil da una parte e Federchimica e Farmindustria dall’altra si è tenuto ieri, 14 ottobre. “Puntiamo a fare il contratto prima della sua naturale scadenza, sia per l’evidente beneficio che se ne trarrebbe, sia per la sua tradizione, ma anche per dare un forte segnale al paese”, ha commentato il segretario generale di Uiltec Paolo Pirani - “Visti i dati positivi e di ripresa che si stanno snocciolando in questi giorni, non vedo elementi ostativi all'apertura del confronto e quindi al rinnovo".
Qualche attrito potrebbe scaturire dalla chiusura delle trattative per la riforma del modello della contrattazione con Cgil, Cisl e Uil, annunciata nei giorni scorsi dal presidente di Confindustria, Giorgio Squinzi, che - tra l’altro - proviene proprio dal settore chimico.
Ogni categoria dovrà quindi trattare separatamente sulle diverse piattaforme sindacali, anche se Confindustria - per evitare derive - sta mettendo a punto un “decalogo di cose che si possono fare e non fare”. E il banco di prova sarà proprio il CCNL chimico-farmaceutico, che riguarda oltre 171.000 lavoratori impiegati in quasi cinquemila imprese chimiche e farmaceutiche. La piattaforma sindacale contiene una richiesta di aumento salariale di 123 euro per il triennio 2016-2018.
In fase di rinnovo c’è anche il CCNL gomma plastica, la cui piattaforma contiene una richiesta di aumento salariale di 105 euro nel triennio, un progetto di solidarietà generazionale per agevolare l’uscita dei lavoratori anziani a fronte dell’assunzione di giovani ad orario ridotto, nonché progetti e percorsi di alternanza studio-lavoro per i giovani (vedi articolo).
© Polimerica - Riproduzione riservata
Corso Sempione, 120 - 21052 Busto Arsizio (VA)
Tel: +39 0331 398111 - Fax: +39 0331680206
Web: www.luigibandera.com/ - Email: lbandera@lbandera.com
Via Monferrato, 57 - 20098 San Giuliano Milanese (MI)
Tel: +39 02 988 141 - Fax: +39 05 98284172
Web: it.chemtrend.com/soluzioni/lavorazione-della-plastica/ - Email: cti.customerservice@chemtrend.de
Viale Vincenzo Lancetti, 43 - 20145 Milano (MI)
Tel: +39 02 70636370 - Fax: +39 02 2361294
Web: www.bruker.com/en.html - Email: bruker.italy@bruker.com
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
L’open innovation sta rivoluzionando il settore della trasformazione di materie plastiche. La partnership con fornitori e clienti nello sviluppo di soluzioni di automazione personalizzate è un fattore...
Un percorso per aumentare l'efficienza nell'industria delle plastiche con il metodo Lean Plastic: dal layout della fabbrica alla gestione degli stampi, passando per la produzione.