Raggiunto l’obiettivo fissato dagli organizzatori dell’evento milanese. Imballaggi in plastica fermi al 10%.
17 settembre 2015 05:20
A tre mesi dalla chiusura, è stato centrato l’obiettivo di raccogliere in modo differenziato, a fini di riciclo, almeno il 70% dei rifiuti di Expo 2015. Il risultato è stato raggiunto nell’ultima settimana di luglio e poi consolidato nelle settimane successive con la prospettiva di incrementare ulterirmente il tasso di raccolta prima del termine, a fine ottobre.
L’annuncio è stato dato ieri a Milano da Expo 2015 Spa, Amsa e Conai, i partner che hanno contribuito al raggiungimento del traguardo.
Con il 24% sul totale, l’umido rappresenta la frazione principale dei rifiuti riciclabili avviati a recupero; seguono carta e cartone, con il 16%, quindi il vetro a quota 14% e, all’ultimo posto, gli imballaggi in plastica e metalli, fermi al 10%.
La raccolta dei rifiuti nei padiglioni di Expo, considerata l’estensione del sito e il numero di visitatori, non è sempre facile. Nei viali di comunicazione e negli spazi comuni dell’area espositiva sono stati collocati circa 2.000 cestini stradali per la raccolta di carta, vetro, organico e plastica.
Amsa opera ogni giorno, 24 ore su 24, con i suoi addetti all’interno del sito espositivo. Le attività sono divise in tre fasce temporali. Dalle 6 del mattino all’apertura al pubblico vengono eseguiti diversi servizi di lavaggio e spazzamento meccanico e manuale delle aree pubbliche; durante il giorno gli operatori si occupano del mantenimento della pulizia e dello svuotamento dei cestini, mentre nella notte si effettuano la raccolta differenziata “porta a porta” presso i padiglioni.
Amsa dispone di un’isola ecologica ai confini del sito espositivo per lo stoccaggio temporaneo delle frazioni differenziate di rifiuti raccolte nell’esposizione, attrezzati con 4 compattatori elettrici che funzionano sfruttando l’energia solare e 4 cassoni a cielo aperto.
“Siamo molto soddisfatti e orgogliosi: ottenere questo straordinario risultato non è stato né banale né scontato – ha spiegato Giuseppe Sala, Commissario Unico delegato del Governo per Expo Milano 2015 -. Raggiungere l’obiettivo del 70% di raccolta differenziata dei rifiuti realizzati sul sito espositivo non sarebbe stato possibile senza l’attività quotidiana di Amsa e a tutto il personale coinvolto, cui va un sentito ringraziamento per l’impegno profuso in questi mesi”.
Prezioso è stato anche il supporto di Conia, che ha avviato diverse iniziative di comunicazione e sensibilizzazione dei visitatori a supporto della raccolta differenziata dei rifiuti prodotti in Expo Milano 2015. Tra queste attività spicca, accanto a video informativi, il Contatore Ambientale che ogni 15 giorni “racconta” i risultati ottenuti in termini ambientali ed economici della raccolta differenziata in sito.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO)
Tel: +39 059 852 500
Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Corso Sempione, 120 - 21052 Busto Arsizio (VA)
Tel: +39 0331 398111 - Fax: +39 0331680206
Web: www.luigibandera.com/ - Email: lbandera@lbandera.com