L’AGCM ha accettato gli impegni presi dai Consorzi nei confronti del Sistema Pari, che diventano così vincolanti.
15 settembre 2015 10:14
L’Autorità garante della concorrenza e del mercato (AGCM) ha chiuso il procedimento avviato l’anno scorso nei confronti di Corepla e Conai per accertare eventuali violazioni dell’articolo 102 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea, in relazione ai comportamenti dei due consorzi nel mercato della gestione dei rifiuti da imballaggi in plastica speciali.
L’antitrust ha infatti accettato, rendendoli vincolanti, gli impegni presentati da Conai e Corepla in risposta alle obiezioni sollevate dall’Autorità.
L’istruttoria era stata aperta il 17 luglio dell’anno scorso sulla base dell’ipotesi che Conai avesse posto in essere, anche nell’interesse di Corepla, un’unica articolata strategia nell’organizzazione dell’avvio a riciclo di questi rifiuti, per ostacolare l’ingresso e l’operatività nel mercato di un sistema autonomo (P.A.R.I.) gestito da Aliplast, che aveva portato il caso all’attenzione dell’AGCM (leggi articolo).
Nel corso dell’istruttoria, i consorzi hanno presentato una serie di impegni che, nella versione definitiva con le modifiche introdotte dopo un ampio market test, consistono essenzialmente nei punti seguenti:
1) impegno di non interferenza da parte di Conai nelle procedure di riconoscimento dei consorzi autonomi, attività di esclusiva competenza del Ministero dell’Ambiente, nonché una puntuale predeterminazione degli elementi di valutazione da fornire al medesimo Ministero, con l’ausilio di un monitoring trustee, indipendente e non esposto a conflitti di interesse, la cui individuazione è approvata dall’Autorità.
2) Definizione di una tempistica celere e certa per la stipula degli accordi e la predeterminazione dei criteri per determinare il contributo dovuto dai sistemi autonomi al sistema consortile per la gestione dei rifiuti confluiti nella raccolta differenziata.
3) Obbligo di pubblicare sui rispettivi siti Internet informazioni sui sistemi autonomi e sulle relative procedure di riconoscimento, finalizzati a rimuovere ostacoli informativi alla costituzione di nuovi sistemi autonomi e all’adesione a quelli esistenti.
4) Applicazione, se richiesta, dei criteri di cui all’Impegno 2 per il sistema P.A.R.I. e, comunque, di una condizione di miglior favore nella definizione del relativo contributo da parte di Aliplast, retroattivamente alla data di autorizzazione ministeriale dello stesso consorzio.
5) impegno a definire in via transattiva i contenziosi economici e amministrativi relativi al riconoscimento del sistema autonomo P.A.R.I, prevedendo - fra l’altro - la rinuncia incondizionata di Conai e Corepla al contributo ambientale pregresso e a quello non versato per il periodo tra l’annullamento della prima autorizzazione ricevuta dal Sistema P.A.R.I. e il rilascio della seconda autorizzazione.
Il garante ha ritenuto questi impegni idonei a tutelare la concorrenza, in quanto consentono di interrompere e di evitare anche in futuro il verificarsi di condotte strumentali da parte dei due incumbent, volte a ostacolare o ritardare l’ingresso sul mercato di altri sistemi autonomi di gestione dei rifiuti da imballaggi in plastica speciali. Gli impegni sono sine die e si applicheranno alle procedure di riconoscimento dei nuovi sistemi.
Scarica il testo del provvedimento
Scarica gli Impegni presentati da Conai e Corepla
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Via delle industrie, 16 - 30036 Santa Maria di sala (VE)
Tel: 041 57 99 111 - Fax: 041 57 99 244
Web: www.piovangroup.com - Email: info@piovan.com
Via Canneti - 22030 Montorfano (CO)
Tel: +39 031 200 295 - Fax: +39 031 200 521
Web: www.gruppomoba.com/ - Email: sales@gruppomoba.com
Invito a presentare manifestazioni di interesse per la quota di maggioranza di GSI North America, attiva nella distribuzione di componenti in plastica.
Piovan lancia l’ultima versione del sistema di deumidificazione GenesysNext, ottimizzato per il PET riciclato, e uno strumento per l’analisi rapida del contenuto di sostanze volatili nelle preforme.
Sempre più utilizzate nei nuovi dispositivi medicali e negli imballaggi farmaceutici, dove giocano un ruolo chiave per la sicurezza dei prodotti. Le norme stanno cambiando ed occorre riconsiderare con attenzione la supply chain.