Il costruttore bavarese di impianti per l'identificazione e separazione dei materiali cambia nome e logo.
23 gennaio 2015 06:18
S+S Separation and Sorting Technology, azienda tedesca fornitrice di impianti per ispezione, indentificazione e separazione di contaminanti, come i metalli dai flussi di plastiche, nel mese di marzo 2015 cambierà la sua ragione sociale in Sesotec, adottando anche un nuovo logo.
La decisione è stata presa per rendere più semplice l'indentificazione, l'indicizzazione e la ricerca nei database, oltre che la pronuncia del nome a livello internazionale. Il nuovo marchio sarà anche più facile da ricordare, poiché viene già utilizzato per il dominio del sito internet.
S+S Separation and Sorting Technology, con sede a Schönberg, Baviera, progetta e produce macchine e sistemi per l'identificazione e selezione di materiali per il settore alimentare, chimica e materie plastiche, farmaceutica e riciclo. Filiali dirette sono presenti in Europa (in Italia attraverso S+S Inspection Italy, che diverrà Sesotec srl), Stati Uniti e Asia. La società occupa 500 addetti e fattura oltre 60 milioni di euro.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO)
Tel: +39 059 852 500
Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.
Il costruttore milanese ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.