Compound termoplastici, siliconi e masterbatches saranno distribuiti dalla filiale italiana.
28 novembre 2014 06:55
Gazechim Plastic ha esteso anche al mercato italiano la distribuzione dei compound e masterbatches Multibase, già commercializzati dal gruppo francese in altri paesi europei. A curarne la vendita sarà la filiale Gazechim Plastics Italia, con sede a Rozzano, alle porte di Milano.
Multibase, società del gruppo di Dow Corning, opera in quattro impianti di compounding presenti in tre continenti. Il portafoglio comprende compound termoplastici a base di silicone, masterbatches silossanici, master a base di poliolefine caricate con minerali ed elastomeri termoplastici. In tutto oltre 800 gradi destinati ad applicazioni automotive, elettronica di consumo e componenti industriali.
Fondato nel 1937, il gruppo francese Gazechim opera nella distribuzione di materie plastiche, compositi, gas tecnici e fluidi frigorigeni. È presente in 17 paesi con 24 società e occupa oltre 650 addetti.
La filiale italiana creata nel 2012 con l’acquisizione delle attività Azelis nella distribuzione di polimeri termoplastici, l’anno scorso ha realizzato un fatturato di 10 milioni di euro, con l’obiettivo di raggiungere quest’anno i 15 milioni di euro.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Corso Sempione, 120 - 21052 Busto Arsizio (VA)
Tel: +39 0331 398111 - Fax: +39 0331680206
Web: www.luigibandera.com/ - Email: lbandera@lbandera.com
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.
Il costruttore italiano ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.