La tedesca Simona propone lastre estruse in grande formato a base di Resysta.
25 febbraio 2014 07:43
Il fornitore di materiali e semilavorati Simona ha iniziato a distribuire le lastre Simonwood, ottenute estrudendo Resysta, un materiale costituito al 60 percento di crusca di riso, tenuta insieme da un legante termoplastico.
Il materiale, prodotto dalla società tedesca Resysta International, è simile al legno per consistenza ed aspetto, indicato per arredi da esterni, pavimentazioni ed elementi di facciate.
Resysta International si è rivolta a Simona per estrudere il materiale in lastre di grandi dimensioni. La collaborazione è partita da un'analisi delle proprietà e della lavorabilità del materiale presso i laboratori Simona. Sulla base dei risultati ottenuti, sono state eseguite le prime prove di estrusione in collaborazione con Resysta e con un costruttore di estrusori.
“Questa fase, tecnicamente delicata, è stata seguita dai tecnici e ottimizzata passo a passo nel corso di diversi mesi - spiega Enrico Colombo, Sales & Marketing Director di Simona Italia -. La messa a punto del processo e delle macchine ha costituito una sfida quotidiana per tutti i tecnici”.
Le lastre possono essere tagliate, forate, fresate e sabbiate esattamente come il legno, analogamente ai compositi legno-plastica (WPC); è anche possibile applicare processi termici quali saldatura, termoformatura, o imbutitura. Inoltre, la superficie puo? essere verniciata e laccata con pennelli, rulli e spray, decorata a stampa o rivestita con materiali adesivi.
Simonwood non assorbe acqua, è resistente ai raggi UV e, grazie alla crusca di riso - prodotto di scarto della filiera alimentare – offre anche il vantaggio di un effetto antiscivolo nel caso in cui le superfici siano bagnate.
L’offerta Simona si articola in lastre nel formato 2000 x 1000 mm e 2500 x 1250 mm negli spessori da 1 a 8 mm. Nel corso dell’anno sarà aggiunto il formato 3000 x 1500 mm e lo spessore massimo salirà fino a 10 mm.
Vuoi restare aggiornato sui nuovi materiali e non perderti neanche una notizià Iscriviti alla nostra Newsletter bisettimanale con l'elenco di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Garantita NO SPAM!
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
la nuova famiglia Marfran E KPW è conforme alle nuove e più stringenti richieste del terzo emendamento della normativa tedesca KTW-BWGL, che entrerà in vigore nel corso del 2025.
Per la produzione di film e il converting di imballaggi flessibili, Ampacet propone il masterbatch scivolante Permslip 1409.
Chem-Trend propone per questa applicazione di stampaggio a iniezione un purging compound pronto all’uso: Ultra Purge 1001.