20 ottobre 2022 08:17
La tedesca Simona produrrà nel sito di Ringsheim, in Germania, tubi e raccordi con materie prime biobased e circolari attribuite mediante bilancio di massa certificato ISCC Plus.
I primi prodotti "ISCC PLUS certified Pipes & Fittings", tubi e raccordi in PE100 bio-attribuito, vengono presentati in questi giorni dalla società al K2022 di Düsseldorf come contributo alla riduzione dell'impronta di carbonio. Successivamente il catalogo verrà ampliato con altre versioni.
Ottenute da riciclo meccanico, chimico o da scarti e residui vegetali, le materie prime impiegate in alternativa a quelle fossili per produrre le poliolefine utilizzate nell'estrusione dei tubi o nello stampaggio dei raccordi sono tracciate lungo la filiera per garantire la corrispondenza tra input e output. Simona utilizzerà inizialmente feedstock cosiddetti biocircolari, provenienti dal recupero di scarti organici o industriali rinnovabili.
Le proprietà meccaniche e le prestazioni sono le stesse dei polimeri vergini, ma l'impronta di carbonio è minore, in funzione della quantità di materiale biobased attribuito alla resina, variabile dal 20 al 100 percento in funzione delle richieste dei clienti.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Via delle industrie, 16 - 30036 Santa Maria di sala (VE)
Tel: 041 57 99 111 - Fax: 041 57 99 244
Web: www.piovangroup.com - Email: info@piovan.com
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO)
Tel: +39 059 852 500
Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com
L'azienda è impegnata nella formulazione di nuovi compound a ridotto impatto climalterante, validati attraverso la misurazione della Carbon Footprint.