29 ottobre 2020 - I pannelli isolanti per edilizia prodotti da L’isolante con Neopor BMB di BASF soddisfano i criteri dei CAM edilizia e possono accedere al Superbonus del 110%.
10 dicembre 2019 - L'EPS caricato grafite è utilizzato dall’italiana L’Isolante per i pannelli isolanti Reverso. Prima applicazione in facciata in provincia di Bologna.
18 giugno 2018 - La produzione di gradi Neopor sarà incrementata nei siti di Ludwigshafen e Ulsan entro la fine dell’anno.
5 febbraio 2015 - Per evitare il surriscaldamento estivo delle lastre caricate grafite viene applicata una sottile pelle esterna in EPS bianco.
18 settembre 2012 - Saranno chiusi impianti in Malesia e India. Sotto revisione anche le attività Styropor in Sud America.
28 settembre 2010 - BASF presenterà al K'2010 un nuovo espanso flessibile per applicazioni di packaging. Dopo aver inventato nei primi anni 50 il polistirene espanso sinterizzato (EPS) Styropor, e introdotto successivamente la versione rigida estrusa (XPS) Styrodur, l'EPS caricato grafite Neopor e la resina melamminica Basotect, BASF si appresta a lanciare sul mercato una nuova famiglia di espansi a base stirenica, battezzata E-por. Si tratta, stando alle prime anticipazioni (il nuovo materiale sarà presentato ufficialmente nel corso del K'2010) di un materiale innovativo sia sotto l'aspetto della formulazione che del processo produttivo. "I ricercatori BASF hanno smesso di considerare le schiume miscele statiche di polimeri e agenti espandenti, come nel caso degli interpolimeri - si legge in una nota -. Hanno invece sviluppato l'E-por come una formulazione complessa di ingredienti diversi che interagiscono sia tra di loro che con il pentano utilizzato come agente espandente". Sotto il profilo della trasformazione, invece, nulla cambierà rispetto all'attuale lavorazione del polistirene espanso, e lo stesso dovrebbe valere per quanto concerne il riciclo a fine vita dei manufatti. Come mostrerebbero le prime produzioni pilota, avviate da circa un anno. E-por promette invece interessanti novità sotto l'aspetto prestazionale: flessibile e per questo particolarmente resistente agli urti - anche ripetuti - e alla rottura, resistente ai solventi, con una superficie più liscia e un touch piacevole, il nuovo espanso si rivela adatto soprattutto per l'imballaggio di prodotti elettrici ed elettronici delicati e costosi, quali televisori al plasma, laptop, frigoriferi o lavatrici. Con l'obiettivo si riprendersi un mercato, quello dell'elettronica di qualità, che tende a privilegiare le poliolefine espanse.
18 gennaio 2021 - Le famiglie Hehl e Keinath hanno rilevato la divisione Drives & Automation del gruppo tedesco AMK dagli azionisti cinesi.
18 gennaio 2021 - L'allarme lanciato da Unionplast: disponibilità limitate e prezzi in forte incremento per le materie prime.
18 gennaio 2021 - Celanese costruirà un nuovo impianto per polimeri a cristalli liquidi in Cina. Entrerà in funzione nel 2024.
18 gennaio 2021 - Quantafuel ha acquisito una quota di minoranza di Geminor, società specializzata nella gestione e trattamento dei rifiuti.
18 gennaio 2021 - Simest introduce il “Contributo su Leasing all’Esportazione” e il “Contributo su Lettere di Credito Export”.
18 gennaio 2021 - Union parteciperà alla realizzazione di un nuovo sito per la produzione di lastre isolanti in polistirene espanso estruso.
18 gennaio 2021 - La fiera dedicata bioeconomia circolare tornerà dal vivo a Rimini dal 26 al 29 ottobre 2021.
18 gennaio 2021 - Ampliati gli spazi produttivi e ridotto il time-to-market per assecondare la crescita dell'industria delle materie palstiche locale.
14 gennaio 2021 - Cambiano i loghi delle lastre trasparenti e traslucide in poliestere e copoliestere di Exolon.
13 gennaio 2021 - Danneggiata dalle fiamme una unità ESBR di Synthos a Oswiecim. Non si registrano feriti tra i lavoratori.
11 gennaio 2021 - Il reg. di esecuzione (UE) 2020/2151 pone nuovi obblighi per alcuni prodotti monouso in plastica.
26 novembre 2020 - La plastica siamo noi, che partecipiamo a vario titolo e con un diverso contributo e grado di responsabilità, a un modello ormai anacronistico basato sullo spre...
27 ottobre 2020 - Gli imballaggi e i contenitori riutilizzabili sono il futuro un po' in tutti i settori perché apportano importanti vantaggi ambientali ma anche economici. A vol...
21 ottobre 2020 - Cresce il numeri di paesi e regioni che adottano un Plastic Pact per ridurre l’impatto della plastica sull’ambiente. Quali sono le caratteristiche e i risultati...
28 settembre 2020 - L'UNI/PdR 88:2020 una prassi di riferimento per la valutazione del contenuto di riciclato ben elaborata ma non aperta al mondo delle materie plastiche. Perché?
Polymer Comply Europe organizza a gennaio un webinar per illustrare le modifiche al Regolamento (EC) No. 282/2008.
La prossima edizione del salone cinese delle materie plastiche si terrà presso il quartiere espositivo di Shenzhen al centro della Greater Bay Area.
La terza edizione della conferenza "A Circular Future with Plastics” tornerà a Bruxelles nel maggio dell’anno prossimo.
Spostata avanti di tre mesi la prossima edizione del salone parigino dei materiali compositi, integrato da una nuova piattaforma digitale.
Fissate le date dell’edizione 2021, che per la prima volta non si terrà a Parma. Appuntamento dal 10 al 12 giugno negli spazi di BolognaFiere.