13 dicembre 2021 - La fornirà Veolia, seguendo i criteri richiesti per il contatto con alimenti. Il progetto rientra nel piano “L'Oréal for the Future”.
29 giugno 2021 - Studenti, progettisti e aziende possono partecipare al premio per i migliori articoli prodotti mediante stampa 3D con tecnopolimeri Solvay.
24 giugno 2021 - I campioni presentati dal consorzio promosso da Carbios. A settembre partiranno i lavori per il primo impianto dimostrativo. Nel 2025 su scala industriale.
27 gennaio 2021 - Colruyt, Decathlon, Lego, L’Oréal e Renewd le prime ad aderire al Green Consumption Pledge lanciato dalla Commissione europea.
28 ottobre 2020 - LanzaTech, Total e L’Oréal hanno sperimentato la produzione di imballaggi in polietilene ottenuto dalla cattura di emissioni carboniche di impianti produttivi.
3 luglio 2020 - Il gruppo francese della cosmesi ha presentato il nuovo piano per la sostenibilità ambientale al 2030 L'Oréal For The Future.
29 aprile 2019 - Nestlé Waters, PepsiCo e Suntory Beverage & Food Europe si uniscono a Carbios e L’Oréal per portare la depolimerizzazione enzimatica su scala industriale.
1 agosto 2018 - Siglata lettera d’intenti con la canadese Loop Industries per l’utilizzo di PET rigenerato negli imballaggi per cosmetici.
30 ottobre 2017 - Costituito un consorzio aperto anche ad altre aziende interessate al processo di riciclo enzimatico delle materie plastiche.
27 maggio 2022 - Circonomia ha presentato il primo rapporto sul greenwashing con un'analisi dei casi più noti e l'elenco delle normative e dei regolamenti volti a contrastarlo.
27 maggio 2022 - Trainato dall'aumento dei prezzi, l'indice Istat segna un incremento del +21,4% rispetto allo stesso mese dell'anno scorso.
27 maggio 2022 - Toray ha sviluppato una tecnologia in grado di disattivare il 99,9% dei ceppi del virus SARS-CoV-2 in soli 15 secondi. Presto campioni per sviluppo applicativo.
27 maggio 2022 - Alessandra Fazio di Nestlé Italiana eletta all'unanimità alla guida dell'associazione per il prossimo biennio, subentrando ad Anna Paola Cavanna.
27 maggio 2022 - Un convegno per fare il punto sui sistemi DRS già attivi in Europa, modello per una futura implementazione anche in Italia.
27 maggio 2022 - Alessio Bagnolati guiderà il reparto tecnico della joint-venture tra Gruppo Syncro ed Erema negli impianti per il riciclo in linea di sfridi plastici.
27 maggio 2022 - Secondo anno di presidenza dell'associazione britannica della filiera materie plastiche per l'imprenditrice dello stampaggio rotazionale.
27 maggio 2022 - La società chimica del gruppo ENI ha ottenuto il massimo livello della valutazione sulla responsabilità sociale d’impresa.
25 maggio 2022 - Il 10 giugno si terrà l'evento finale del progetto su recupero di frazioni plastiche difficili da riciclare con focus su imballaggio e componenti auto.
24 maggio 2022 - Si terrà a Bruxelles a metà ottobre per fare il punto su sviluppi e opportunità del riciclo chimico di rifiuti plastici in Europa.
24 marzo 2022 - L'iniziativa del Comune di Milano con l'acqua del Sindaco imbottigliata "à porter", comoda e sostenibile, da consumare ovunque" fa a cazzotti con l'ecologia e...
14 settembre 2021 - Anche nel nostro paese dovrà prima o poi entrare in vigore un sistema di deposito cauzionale per i contenitori di bevande. Quali sono i sistemi di cauzionamento...
10 settembre 2021 - In Europa diversi Paesi hanno già introdotto o stanno per introdurre sistemi di deposito cauzionali per imballaggi monouso di bevande. Quali scenari si aprireb...
12 luglio 2021 - Nonostante i vari interventi del Ministro Cingolani apparsi sui media nelle settimane precedenti alla data di entrata in vigore della Direttiva sulle plastiche ...
16 giugno 2021 - Bioplastiche sì o no? C'è un accordo tra il Governo italiano e la Commissione europea? dal 3 luglio non vedremo più stoviglie monouso in plastica sugli scaffali...
Gli organizzatori hanno deciso di tenere la manifestazione dedicata al packaging nella primavera dell'anno prossimo.
Un convegno per fare il punto sui sistemi DRS già attivi in Europa, modello per una futura implementazione anche in Italia.
Il 10 giugno si terrà l'evento finale del progetto su recupero di frazioni plastiche difficili da riciclare con focus su imballaggio e componenti auto.
Non mancheranno le novità alla ventesima edizione del salone dedicato a manifattura e Industria 4.0. Anche quest'anno un padiglione destinato alle tecnologie plastiche.
Doveva tenersi a Bruxelles all'inizio di febbraio, ma l'emergenza sanitaria ha imposto il rinvio a fine primavera.