International Schede azienda
Equipolymers

Equipolymers guarda al riciclo chimico

9 maggio 2022 - Partnership con la startup Rittec per implementare il processo revolPET nell'impianto di Schkopau, in Germania.

PET da riciclo enzimatico nel 2025

7 aprile 2021 - Carbios conferma la roadmap per l'avvio di un nuovo impianto e sigla un accordo con Equipolymers per realizzarlo in Germania.

PET al 30% da riciclo chimico

5 gennaio 2021 - Equipolymers introduce il nuovo grado Viridis 30 per applicazioni a contatto con alimenti: bottiglie e contenitori termoformati.

PET con 25% di riciclato da Equipolymers

12 ottobre 2018 - Destinato ad impieghi a contatto con alimenti, Virdis 25 contiene rPET proveniente da riciclo chimico di rifiuti post-consumo.

Il PET sfida il PC sui boccioni acqua

21 novembre 2013 - Equipolymers lancia il nuovo grado Bisneix puntando sull’assenza di Bisfenolo A.

Indorama cresce in Europa

1 luglio 2010 - Sarà raddoppiata la produzione di PET a Rotterdam. E oggi si completa l'acquisizione degli impianti in Sardegna da parte dalla joint-venture Ottana Polimeri. Il gruppo thailandese Indorama Ventures punta sull'Europa con investimenti in Sardegna, dove ha acquisito in cordata con Ottana Energia gli impianti PTA/PET di Equipolymers, e a Rotterdam, presso il complesso rilevato nel 2008 da Eastman Chemicals. Nel sito olandese, la società raddoppierà la capacità di PET, portandola da 200.000 a 390.000 tonnellate annue entro il primo trimestre 2012, oltre a investire in silos, attrezzature logistiche e nella costruzione di una nuova centrale energetica da 24 MW. L'intervento consentirà al gruppo thailandese di raggiungere due obiettivi: aumentare la quota di mercato in Europa, dove l'offerta si è contratta negli anni scorsi a seguito della chiusura di alcuni impianti, e arrivare ad una completa integrazione a monte con l'impianto di acido tereftalico purificato (PTA) da 350.000 t/a e le utilities presenti a Rotterdam, con evidenti benefici in termini di economie di scala. Sul fronte italiano, oggi 1°luglio si completa formalmente il passaggio degli impianti sardi da Equipolymers alla nuova società Ottana Polimeri, non senza qualche strascico polemico tra la cordata italo-thailandese e la Regione Sardegna in merito agli interventi per l'adeguamento delle infrastrutture di trasporto e la riduzione dei costi energetici, previsti nel patto per il territorio siglato a Marzo, ma non ancora attuati. Da un punto di vista finanziario, Ottana Polimeri Srl appartiene interamente a UAB Polimeri Europe, joint-venture appena costituita, detenuta in modo paritetico da IVL Belgium (nuova holding finanziaria europea di Indorama) e PC Holding International S.A., controllata da PCH Srl, facente capo a Paolo Clivati. Oltre al sito olandese e a quello italiana, Indorama dispone di capacità produttive anche nel Regno Unito e in Lituania.

Riciclo chimico di PET

26 aprile 2005 - Equipolymers sta sviluppando un nuovo processo per la riconversione chimica di PET post-consumo.E' in fase di studio presso Equipolymers un nuovo processo per la riconversione chimica del PET post-consumo nei suoi elementi base - glicole e acido tereftalico - che una volta purificati potrebbero essere riutilizzati, insieme con PTA vergine, per produrre nuovamente polietilen-terefetalato. Secondo quanto afferma Equipolymers, i primi risultati degli studi, che vedono coinvolte anche altre aziende del settore (si fanno i nomi di Clariant, Gruppo Mossi & Ghisolfi, Tecnimont ed Ecosol), sono molto promettenti, ma sarebbero necessarie ulteriori analisi approfondite per valutare la fattibilità tecnica ed economica del processo. Rispondendo ad alcune indiscrezioni giornalistiche, che davano per imminente la costruzione di un impianto in Sardegna, la società ha ribadito che non è stata presa ancora nessuna decisione riguardo alla realizzazione in tempi brevi di un'unità produttiva, né alla sua eventuale localizzazione. Equipolymers è una joint-venture paritetica tra Dow Chemical e la kuwaitiana Petrochemical Industries Company (PIC), consociata di Kuwait Petroleum Corporation. La società, con sede operativa a Zurigo (Svizzera), dispone di impianti PET e PTA a Ottana (Nuoro) e Schkopau (Germania).

PlasticsEurope Italia ha un nuovo Presidente

19 aprile 2005 - Flavio Terruzzi eletto ai vertici dell'associazione italiana dei produttori di materie plastiche. Flavio Terruzzi, 50 anni, è stato eletto Presidente per il biennio 2005-2006 di PlasticsEurope Italia, l'associazione che rappresenta in seno a Federchimica i produttori di materie plastiche (ex Assoplast), incarico ricoperto nel biennio appena trascorso da Piero Raffaelli (Polimeri Europa). Terruzzi è Presidente e CEO di Equipolymers Bv, joint-venture costituita nel giugno 2004 da Dow Chemical e Petrochemical Industry Corporation (PIC). E' inoltre Presidente e Amministratore delegato di Dow Italia e di Equipolymers srl, nonché membro del consiglio di amministrazione di Equipolymers Global GmbH e di Dow Poliuretani Italia. Terruzzi è nella giunta di Federchimica dall'ottobre 2000 e presidente di Assobase-Federchimica dal 2002.

IN PRIMA PAGINA

Versalis sempre più in rosso

24 aprile 2025 - Nel primo trimestre dell'anno sono aumentate le perdite delle attività chimiche del gruppo ENI, meno competitive rispetto alla concorrenza asiatica e nordamericana.

DeArmitt torna con un nuovo libro

24 aprile 2025 - Dopo il successo di The Plastics Paradox, lo scienziato statunitense ha pubblicato una nuova opera dedicata a sfatare i falsi miti sulle plastiche.

L'industria dei compositi chiede più spazio nel Regolamento ELV

24 aprile 2025 - Secondo Glass Fibre Europe, Cefic UP/VE, Epoxy Europe e EuCIA, il regolamento sul fine vita dei veicoli dovrebbe considerare maggiormente i materiali avanzati.

I vincitori del Plastic Sustainability Innovation Award

24 aprile 2025 - Assegnati dall'associazione americana Plastics i premi all'innovazione sostenibile con le materie plastiche.

Prime consegne di PyOil a Shell

24 aprile 2025 - Avviato l'impianto nordamericano di riciclo chimico di Freepoint Eco-Systems. I primi lotti sono destinati alla raffineria di Shell in Louisiana.

Chiude un altro cracker in Europa

23 aprile 2025 - TotalEnergies fermerà una delle due unità presenti nel polo petrolchimico di Anversa entro fine 2027 per rispondere alla sovracapacità di etilene.

IN BREVE

Responsabile materiali reticolati in SKZ

24 aprile 2025 - Thomas Zimmermann ha raggiunto il centro di ricerca tedesco per guidare il gruppo Crosslinked Materials.

Comau cresce nella logistica interna

23 aprile 2025 - Accordo per acquisire Automha, società attiva nell’automazione dei magazzini e della logistica interna.

Aumentano i prezzi del PVOH

22 aprile 2025 - Kuraray ha annunciato rincari a livello globale per le resine a base di alcol polivinilico a marchio Poval, Elvanol, Exceval e Mowiflex.

Spinetto eletto Presidente UNI

18 aprile 2025 - Il manager vanta una lunga esperienza nel settore automotive e nello sviluppo di normative tecniche e regolamentazioni internazionali.

BLOG

avatar

3 gennaio 2025 - Come l'allarmismo sulla pericolosità di un materiale possa nascere da un banale calcolo aritmetico e generare danni irreparabili.

avatar

29 dicembre 2024 - Sono diversi i segnali che arrivano dall'Europa e dal contesto nazionale che rendono urgente una riflessione seria sulle potenzialità di un sistema di deposito ...

avatar

9 dicembre 2024 - Terminati gli effetti del doping da incentivi, l'Italia ha solo da perdere da un indebolimento economico e politico dell'asse franco-tedesco.

avatar

25 ottobre 2024 - Lo scorso 9 ottobre 2024 si è tenuto presso la Camera dei Deputati il convegno “Strategie e scenari di sostenibilità alla luce dei nuovi obblighi di legge: il p...

avatar

17 novembre 2023 - Anche l'Italia avrebbe bisogno di un Sistema di Deposito Cauzionale per raggiungere gli obiettivi della Direttiva SUP di raccolta e di contenuto riciclato per l...

EVENTI

Webinar, 6 maggio 2025

Webinar su green claim e greenwashing

Si parlerà della nuova direttiva UE 2024/824, delle decisioni dell'AGCM e di come presentare correttamente i prodotti al mercato.

Parigi, 21-22 maggio 2025

VinylPlus Sustainability Forum a Parigi

Torna l'evento organizzato dal programma volontario per lo sviluppo sostenibile dell'industria europea del PVC.

Digione, 27-28 maggio 2025

Conferenza sulla termoformatura del PET

Organizzata dal Thermoforms Working Group di Petcore Europe, si terrà a fine maggio in Francia.

Milano, 27-30 maggio 2025

Definito il programma lavori di GreenPlast

Tutti gli interventi nei quattro giorni del convegno Shaping a Sustainable Future for Plastics dal 27 al 30 maggio a Milano.

Milano, 27-30 maggio 2025

GreenPlast fa squadra con AMI

Siglato un accordo con la società di consulenza britannica per il coordinamento della parte convegnistica dell'evento in programma l'anno prossimo.