Continua a marzo la caduta delle immatricolazioni di autovetture in Italia. Toccati i livelli del 1980.
3 aprile 2012 06:09
Non è stato il -40% temuto da Marchionne, ma il 26,7% in meno di immatricolazioni di autovetture in Italia a Marzo, rispetto allo stesso mese dell'anno scorso, resta comunque un risultato preoccupante, soprattutto se si inquadra nella serie storica negativa iniziata a metà dello scorso anno.
A pesare sulle immatricolazioni - ferme a 138.137 unità - è stato anche lo sciopero delle bisarche, che ha bloccato le consegne di veicoli ai concessionari, ma non si può imputare solo ai trasportatori la forte contrazione del mercato. Il prossimo pagamento dell'Imu, gli alti costi del carburante e dei pedaggi autostradali, oltre a un aumento generalizzato del costo della vita non incentivano i consumatori a investire nell'auto. Come dimostra il dato dei primi tre mesi dell'anno, che registra 406.907 immatricolazioni, con un calo del 20,9% rispetto ai primi tre mesi del 2011 (514.759 unità).
“Per il quarto mese consecutivo, il terzo da inizio anno, il mercato dell’auto riporta una forte contrazione a due cifre, riposizionandosi, ancora una volta, sui livelli di oltre trent’anni fa, ovvero di marzo 1980 – è il commento di Guido Rossignoli, Direttore Generale ANFIA - La recessione, le difficolta? di un Paese che stenta a ripartire e che vive un’impegnativa fase di transizione soffocano ogni possibile stimolo alle vendite e, come se non bastasse, hanno dato il loro contributo negativo anche lo sciopero di oltre un mese delle bisarche, con il conseguente rallentamento delle consegne, e la dinamica dei prezzi dei carburanti, che continua il suo inarrestabile aumento".
Secondo Rossignoli: "Nonostante il miglioramento dell’indice del clima di fiducia dei consumatori, che a marzo sale da 94,4 a 96,8, mancano i presupposti per una ripresa delle vendite nei prossimi mesi”. Sensazione che trova conferma nell’anticipazione dello scambio dati tra Anfia e Unrae sugli ordinativi acquisiti dai concessionari: a marzo i contratti siglati si attestano a circa 154.000, con una flessione del 17% rispetto a marzo 2011.
L'allarme sul mercato dell'auto era stato lanciato nei giorni scorsi dall'amministratore delegato della Fiat, Sergio Marchionne, in un incontro tenuto all'Università Bocconi di Milano. Il manager aveva definito marzo "un mese orribile" per il mercato italiano dell'auto, preannunciando una caduta tra il 38 e il 40%, che fortunatamente non si è avverata (secondo alcuni per un pesante intervento delle case sulle km zero). Nel suoi intervento, Marchionne aveva anche ricordato che dal 2007 ad oggi il mercato dell'auto in Italia ha perso circa il 40% dei volumi e che a fine anno le vendite potrebbero non superare la soglia di1,5 milioni di veicoli.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via della Merlata, 28 - 20014 Nerviano (MI)
Tel: +39 0331 587171 - Fax: +39 0331 584212
Web: www.frilvam.com/ - Email: frilvam@frilvam.com
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Via Rovereto, 11 - 20871 Vimercate (MB)
Tel: +39 039 625661 - Fax: +39 039 6851449
Web: www.engelglobal.com/it/it/home - Email: sales.it@engel.at
Dal 27 al 30 maggio 2025, Milano ospiterà la mostra-convegno dedicata a tecnologie e materiali per un futuro sostenibile, con ampio spazio al programma convegnistico.
Piovan presenta la nuova gamma Quantum+ per presse a iniezione, macchine per soffiaggio, estrusori e riciclo.