Secondo PlasticsEurope, tutte le poliolefine trasformate in Europa potrebbero essere sottratte alla discarica.
3 ottobre 2011 07:30
Sulla base dei risultati di uno studio commissionato a Consultic, la federazione europea dei produttori di materie plastiche, PlasticsEurope, ritiene possibile recuperare l'intera produzione continentale di rifiuti in poliolefine (polietilene e polipropilene), attraverso riciclo meccanico o termovalorizzazione. Questa famiglia di polimeri vale oggi circa la metà dei consumi di materie plastiche nell'Europa Occidentale.
La ricerca è stata condotta in cinque paesi (Francia, Germania, Polonia, Spagna e Regno Unito) considerando bottiglie e altri imballaggi rigidi, componenti auto, elettrodomestici e apparecchi elettronici. E' emerso che nel 2009 in questi paesi è stato recuperato il 57% dei manufatti rigidi in poliolefine, esclusi quindi film e altri imballaggi flessibili. Di questi, circa un milione di tonnellate sono state riciclate.
PlasticsEurope sottolinea che questo risultato è solo un assaggio di quello che si potrebbe ottenere impegnandosi su questo fronte. "Con una giusta combinazione di riciclaggio e recupero energetico, è possibile togliere il 100% delle poliolefine dalla discarica - nota Jan-Erik Johansson, responsabile del Programma per l'efficienza delle risorse in PlasticsEurope -. Allo stesso modo, ritengo che un quadro normativo adeguato e un miglioramento delle tecniche di di identificazione e selezione dei rifiuti possano aiutare a raggiungere questo importante obiettivo".
Secondo l'associazione europea, i fattori chiave che concorrono ad aumentare i tassi di recupero sono restrizioni all'avvio dei rifiuti in discarica, lo sviluppo di più ampi schemi di raccolta e riciclo degli imballaggi rigidi, che vadano oltre le sole bottiglie, l'ottimizzazione delle tecnologie di selezione dei rifiuti, l'incremento dell'efficienza energetica degli impianti di riciclo.
Questo tema è anche al centro di IdentiPlast, convegno internazionale sul riciclo delle materie plastiche, quest'anno dedicato proprio a "Identifying drivers to avoid wasting plastics in landfills", in programma il 3 e 4 ottobre a Madrid.
Scarica la ricerca The recycling and recovery of Polyolefins waste in Europe (formato PPT-Powerpoint)
© Polimerica - Riproduzione riservata
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Via della Merlata, 28 - 20014 Nerviano (MI)
Tel: +39 0331 587171 - Fax: +39 0331 584212
Web: www.frilvam.com/ - Email: frilvam@frilvam.com
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
Nei sistemi ENGEL, l’AI diventa strumento decisionale: analizza i dati di processo in tempo reale e affianca l’operatore con suggerimenti mirati, rendendo lo stampaggio più stabile, efficiente e consa...