Prime forniture di paraxilene da rinnovabili forse già a partire dal prossimo anno.
28 giugno 2011 07:35
La statunitense Gevo ha annunciato di aver iniziato a produrre i primi campioni di paraxilene per la sintesi di "PET verde", bioplastica completamente a base di risorse rinnovabili, per conto della giapponese Toray Industries, uno dei maggiori produttori asiatici di fibre, plastiche e prodotti chimici. L'accordo tra le due società è stato siglato nell'aprile dello scorso anno, mentre i primi lotti di paraxilene su base commerciale potrebbero essere disponibili già nel corso del 2012.
Il prossimo passo sarà il trasferimento delle tecnologie di processo dalla scala di laboratorio alla produzione commerciale; Gevo è già al lavoro con alcuni partner per ottimizzare la tecnologia. La società presenterà i primi prodotti ottenuti con PET verde in occasione del BioPlastek 2011 Forum di New York, in programma dal 27 al 29 giugno 2011.
Il paraxilene viene prodotto da Gevo partendo da isobutanolo (alcol isobutilico). Insieme al glicole monoetilenico (MEG) da rinnovabili, già disponibile sul mercato, Toray potrà così ottenere un PET interamente da risorse rinnovabili, non biodegradabile ma riciclabile senza problemi nei tradizionali impianti di recupero delle bottiglie PET.
Secondo la società americana, il PET verde potrebbe sostituire parte delle 50 milioni di tonnellate di polietilene tereftalato utilizzate ogni anno a livello mondiale per produrre bottiglie, film e fibre.
Gevo, con sede e stabilimenti in Colorado, sta riconvertendo gli impianti esistenti per la produzione di etanolo in bioraffinerie destinate a produrre intermedi per la chimica verde e i biocarburanti. La società non è l'unica impegnata nella corsa verso il PET verde: qualche giorno fa Virent ha annunciato lo sviluppo di un processo per la sintesi di paraxilene da zuccheri attraverso un processo catalitico. In Italia, ricerche sono in corso presso i laboratori della Chemtex, società di ingegneria del guppo Mossi&Ghisolfi.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
BioCampus Cologne - Nattermannallee, 1 - 50829 (K)
Tel: +49 221.8888.9400 - Fax: +49 221.8888.9499
Web: bio-fed.com/it/ - Email: info@bio-fed.com
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO)
Tel: +39 059 852 500
Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com
Via Monferrato, 57 - 20098 San Giuliano Milanese (MI)
Tel: +39 02 988 141 - Fax: +39 05 98284172
Web: it.chemtrend.com/soluzioni/lavorazione-della-plastica/ - Email: cti.customerservice@chemtrend.de
Il costruttore italiano ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.