Canon e Toray mettono a punto un compound a base PLA, ritardante di fiamma, per le scocche delle stampanti.
Il produttore giapponese di macchine per ufficio Canon e il gruppo chimico Toray Industries hanno sviluppato un materiale plastico contenente oltre il 25% in peso di polimeri provenienti da materie prime vegetali, in grado di raggiungere, per la prima volta, una classificazione antifiamma UL 94-5V.
Il materiale, commercializzato da Toray nell'ambito della serie Ecodear, sarà utilizzato da Canon per produrre la scocca delle macchine da ufficio multifunzionali che saranno introdotte sul mercato nel corso del 2009. La società giapponese prevede di consumare, nella fase iniziale del progetto, circa 100 tonnellate di bioplastica l'anno. Le due società prevedono di sviluppare in futuro nuove applicazioni per questo materiale, adatto per componenti esterni con proprietà di ritardo alla fiamma.
Il materiale, pur non essendo biodegradabile in senso stretto, grazie al contenuto di bioplastiche da risorse rinnovabili riduce l'impronta ambientale, in particolare per quanto concerne l'emissione di CO2 in atmosfera, tagliata del 20%, e l'utilizzo di risorse fossili.
Ecodear è un biopolimero a base di acido polilattico (PLA) e resine termoplastiche, al quale vengono aggiunti ritardanti di fiamma e altri additivi che migliorano le prestazioni del polimero in termini di resistenza termica, all'impatto e lavorabilità mediante stampaggio a iniezione. Secondo quanto afferma Toray, Ecodear è la prima bioplastica ad aver ottenuto la classificazione 5V secondo gli standard di infiammabilità UL 94.
La serie Ecodear è già stata utilizzata da Fujitsu per realizzare la scocca di laptop presentati al mercato nei primi mesi del 2005.
Vedia anche: Scocca biodegradabile sui notebook
13 ottobre 2008 09:24
Canon e Toray mettono a punto un compound a base PLA, ritardante di fiamma, per le scocche delle stampanti.
Il produttore giapponese di macchine per ufficio Canon e il gruppo chimico Toray Industries hanno sviluppato un materiale plastico contenente oltre il 25% in peso di polimeri provenienti da materie prime vegetali, in grado di raggiungere, per la prima volta, una classificazione antifiamma UL 94-5V.
Il materiale, commercializzato da Toray nell'ambito della serie Ecodear, sarà utilizzato da Canon per produrre la scocca delle macchine da ufficio multifunzionali che saranno introdotte sul mercato nel corso del 2009. La società giapponese prevede di consumare, nella fase iniziale del progetto, circa 100 tonnellate di bioplastica l'anno. Le due società prevedono di sviluppare in futuro nuove applicazioni per questo materiale, adatto per componenti esterni con proprietà di ritardo alla fiamma.
Il materiale, pur non essendo biodegradabile in senso stretto, grazie al contenuto di bioplastiche da risorse rinnovabili riduce l'impronta ambientale, in particolare per quanto concerne l'emissione di CO2 in atmosfera, tagliata del 20%, e l'utilizzo di risorse fossili.
Ecodear è un biopolimero a base di acido polilattico (PLA) e resine termoplastiche, al quale vengono aggiunti ritardanti di fiamma e altri additivi che migliorano le prestazioni del polimero in termini di resistenza termica, all'impatto e lavorabilità mediante stampaggio a iniezione. Secondo quanto afferma Toray, Ecodear è la prima bioplastica ad aver ottenuto la classificazione 5V secondo gli standard di infiammabilità UL 94.
La serie Ecodear è già stata utilizzata da Fujitsu per realizzare la scocca di laptop presentati al mercato nei primi mesi del 2005.
Vedia anche: Scocca biodegradabile sui notebook
Loc. Pian D'Assino, snc - 06019 Umbertide (PG)
Tel: +39 0759417862
Web: www.lucy-plast.it - Email: info@lucy-plast.it
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it