8 maggio 2025 08:41
È stato pubblicato il quinto rapporto annuale OCSE sul commercio di rifiuti e scarti di plastica ('Monitoring trade in plastic waste and scrap 2025') che aggiorna l’analisi con i dati 2023, valutando l’impatto dei controlli internazionali introdotti nel 2021 (emendamenti alla Convenzione di Basilea e Decisione OCSE) e illustrando le principali tendenze in atto.
La buona notizia è che, secondo il rapporto dell'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, il commercio globale di rifiuti plastici ha proseguito il trend di riduzione anche nel 2022 e 2023, con un calo del -3,4% nell'ultimo anno considerato, attestandosi a circa 4,83 milioni di tonnellate.
Allargando l'ambito temporale, emerge che tra il 2014 e il 2023 il volume si è dimezzato a livello globale: la caduta più significativa è avvenuta nel 2018, quando la Cina ha deciso di vietare quasi tutte le importazioni di rifiuti plastici con la politica “National Sword”, passando da 9,4 milioni di tonnellate nel 2017 a circa 1 milione di tonnellate l'anno successivo.
La cattiva notizia è che, sebbene la maggior parte di questi rifiuti venga scambiata tra i paesi OCSE (circa 2,7 milioni di ton), molti di questi continuano a inviare volumi significativi verso paesi non-OCSE (1,7 milioni di ton), sollevando preoccupazioni sulla capacità di questi ultimi di gestire i rifiuti in modo corretto sotto il profilo ambientale.
Dopo anni di graduale riequilibrio, il saldo export-import nell'OCSE nel 2023 è tornato ad ampliarsi: le esportazioni sono infatti cresciute leggermente, mentre sono calate le importazioni. La quota diretta verso i Paesi non-OCSE è aumentata del 15% (quindi 220.000 ton in più), mentre l’interscambio intra-OCSE è diminuito del 2%.
A livello globale, la Malesia è la prima meta del commercio internazionale dei rifiuti e scarti in plastica, seguita da Vietnam e Indonesia. Sotto il profilo qualitativo, le esportazioni verso questi Paesi tendono ad avere un valore per chilogrammo inferiore, indicativo di rifiuti di qualità più bassa, più contaminati e difficili da trattare.
I maggiori paesi esportatori sono Germania, Giappone, Paesi Bassi, Regno Unito e Stati Uniti.
Nei prossimi mesi, l’OCSE pubblicherà anche il Regional Plastics Outlook, che fornirà proiezioni fino al 2050 sull’uso e la gestione dei rifiuti plastici in Asia sud-orientale, Cina, Giappone e Corea.
Vedi anche: Monitoring trade in plastic waste and scrap 2025
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Via Gasdotto, 25 - 36078 Valdagno (VI)
Tel: +39 0445 402438
Web: www.gpdipiazzon.it - Email: info@gpdipiazzon.it
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
FB Balzanelli propone tre diverse serie in funzione delle specifiche esigenze produttive: Smart, Premium ed Excellence.
Plastic Consult, Atoma, Hub15 e Mape uniscono le forze per la formazione tailor made in azienda: si parte da PPWR, biopolimeri e mercati.