24 febbraio 2025 08:44
SGL Carbon, produttore di compositi al carbonio, semilavorati e componenti, ha annunciato un piano di ristrutturazione delle attività Carbon Fibers, relative alle fibre di carbonio, in ragione dei non brillanti risultati finanziari.
Nell'esercizio 2024, infatti, quest'area di attività ha registrato un fatturato intorno a 210 milioni di euro, contro i 224,9 milioni dell’anno precedente, mentre l'Ebitda rettificato ha mostrato una perdita di circa 27 milioni, al netto della joint-venture BSCCB, il doppio rispetto al 2023.
Carbon Fibers produce fibre tessili, acriliche e in carbonio in sette stabilimenti dislocati tra Europa e Nord America, impiegando circa 870 dipendenti. Nel febbraio dell'anno scorso, la società aveva annunciato di stare valutando diverse opzioni strategiche per queste attività (leggi articolo).
L'andamento negativo di Carbon Fibers ha influenzato anche i risultati del gruppo, che ha chiuso l'anno con vendite consolidate di circa 1.026 milioni di euro, in calo rispetto ai 1.089 milioni di euro dell'esercizio precedente. L'Ebitda rettificato di gruppo, pari a circa 163 milioni di euro, è risultato inferiore rispetto a 168,4 milioni del 2023, anche se in linea con le previsioni per l'anno.
SGL Carbon ha quindi deciso di ridurre le attività di Carbon Fibers con interventi mirati per ciascun impianto, tra cui la chiusura di quelli non più redditizi. La joint venture italiana Brembo SGL Carbon Ceramic Brakes (BSCCB), che per scopi contabili fa capo alla divisione Carbon Fibers, non sarà però coinvolta nella ristrutturazione.
"Le precedenti aspettative sulle fibre di carbonio come materiale del futuro per l'industria automobilistica non si sono realizzate - nota Andreas Klein, CEO di SGL Carbon -. Anche il settore dell'energia eolica non è riuscito a compensare il calo della domanda. L'eccesso di capacità produttiva a livello globale ha portato a perdite operative elevate negli ultimi due anni, pesando sull'intera SGL Carbon".
"Siamo nella fase iniziale della ristrutturazione - ha spiegato Stephan Bühler, responsabile della divisione all'interno del CdA -. Chiediamo quindi comprensione per il fatto che al momento non siamo in grado di fornire dettagli specifici riguardo alle chiusure dei singoli siti e alla tempistica esatta della ristrutturazione".
"Il nostro obiettivo è avviare rapidamente l'implementazione per garantire chiarezza ai nostri dipendenti - ha aggiunto - . Inizieremo il processo di ristrutturazione il più rapidamente possibile, al fine di contenere le perdite operative della divisione e il loro impatto sul gruppo nel breve termine".
SGL Carbon occupa 4.800 addetti in una trentina di siti in Europa, Nord America e Asia, con un fatturato superiore al miliardo di euro. In Italia è presente con due stabilimenti a Stezzano (in joint-venture con Brembo) e a Verdello (divisione Graphite Solutions), entrambi in Lombardia, che non dovrebbero essere interessati dal piano.
Le attività del gruppo si articolano in quattro divisioni: Carbon Fibers (CF), Composite Solutions (CS), Graphite Solutions (GS) e Process Technology (PT).
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Via Gasdotto, 25 - 36078 Valdagno (VI)
Tel: +39 0445 402438
Web: www.gpdipiazzon.it - Email: info@gpdipiazzon.it
Comunicazione tecnica e in continuo aggiornamento, fruibile attraverso una navigazione coinvolgente, intuitiva e interattiva.
Marfran ha ottenuto importanti certificazioni in tema di ambiente, qualità per il settore medicale e sicurezza per acqua potabile.