12 luglio 2024 11:09
Sette aziende di cinque paesi, parte della filiera delle fibre poliestere, si sono alleate per portare avanti un progetto di sostenibilità che prevede l'impiego di materie prime biobased (bionafta da oli esausti) e paraxilene ottenuto da CO2.
I feedstock biobased saranno attribuiti mediante bilancio di massa e tracciati attraverso la filiera, in modo da verificare e certificare la corrispondenza tra input e output.
Il consorzio associa le giapponesi Goldwin nel ruolo di project owner, insieme con Mitsubishi e Chiyoda, la thailandese Indorama Ventures, la coreana SK geo centric, l'indiana India Glycols e il gruppo finlandese Neste.
La fibra di poliestere sarà utilizzata da Goldwin, azienda che opera nel settore dell'abbigliamento sportivo e outdoor a marchio The North Face.
Per quanto concerne il paraxilene da CO2, il processo è stato sviluppato dall'Università di Toyama insieme ad alcune aziende giapponesi, attualmente in fase di ottimizzazione presso un impianto pilota avviato due anni fa presso il Koyasu Research Park di Chiyoda Corporation.
La produzione di acido tereftalico purificato (bioPTA) necessario alla sintesi di poliestere è stata affidata a Indorama, mentre India Glycols fornirà il glicole monoetilenico biobased (bioMEG). Partendo da questi due intermedi, Toyobo produrrà il bioPET, che verrà successivamente trasformato in fibre.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Via Gasdotto, 25 - 36078 Valdagno (VI)
Tel: +39 0445 402438
Web: www.gpdipiazzon.it - Email: info@gpdipiazzon.it
FB Balzanelli propone tre diverse serie in funzione delle specifiche esigenze produttive: Smart, Premium ed Excellence.
Nei sistemi ENGEL, l’AI diventa strumento decisionale: analizza i dati di processo in tempo reale e affianca l’operatore con suggerimenti mirati, rendendo lo stampaggio più stabile, efficiente e consa...