16 gennaio 2024 08:47
Il gruppo chimico svedese Hexpol è oggi in grado di fornire la carbon footprint di prodotto (impronta di carbonio) dei compound distribuiti in Europa, grazie all'adozione di uno strumento di calcolo sviluppato internamente sulla base dei principi ISO 14067:2018.
Il metodo di calcolo cradle-to-gate (dalla culla al cancello) è stato recentemente certificato da TÜV Rheinland.
L'impronta di carbonio del prodotto, o PCF, consente di valutare ed eventualmente comparare l'impatto di un materiale o di un prodotto sull'ambiente, calcolando le emissioni nette di gas serra espresse in CO2 equivalente.
La divisione Compounding di Hepxol calcola il valore PCF per ogni compound formulato negli impianti europei e, a richiesta, può fornire ai clienti informazioni dettagliate sulle emissioni nel ciclo di vita del prodotto, dalle materie prime al trasporto fino alle attività di compoundazione, comprese le indicazioni sulla provenienza da fonti primarie o secondarie.
Lo strumento di calcolo adottato dal gruppo svedese aiuta inoltre i ricercatori a scegliere materie prime con le emissioni più basse quando formulano o riformulano le ricette dei compound.
"La sfida è raccogliere i dati PCF delle migliaia di diverse materie prime provenienti dai nostri fornitori - sottolinea Klas Lindberg, direttore acquisti di Hexpol per Europa e Asia -. Sebbene l'interesse per i dati PCF stia crescendo rapidamente, non tutti i fornitori sono in grado di presentare dati affidabili". "Ogni volta che i dati primari non possono essere forniti dal produttore, vengono considerati dati PCF da varie fonti - spiega Daniel Pankert, Process Intelligence Manager di Hexpol Compounding Europe e uno dei principali sviluppatori dello strumento -. Le nostre informazioni sui PCF riflettono l'attuale conoscenza, ma sono in costante evoluzione e vengono riviste quando sono disponibili nuovi dati".
Hexpol Compounding formula e produce mescole di gomma e compound a base di termoplastiche ed elastomeri termoplastici (TPE).
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Via Gasdotto, 25 - 36078 Valdagno (VI)
Tel: +39 0445 402438
Web: www.gpdipiazzon.it - Email: info@gpdipiazzon.it
Questi sono i volti del consorzio che si occupa di raccolta, riciclaggio e trasformazione dei rifiuti in plastica provenienti da superficie privata.
Plastic Consult, Atoma, Hub15 e Mape uniscono le forze per la formazione tailor made in azienda: si parte da PPWR, biopolimeri e mercati.