19 ottobre 2023 08:40
Il consorzio Polieco per il riciclaggio dei rifiuti di beni in polietilene ha siglato un protocollo d'intesa con il Commissario Straordinario per la ricostruzione Sisma 2016, Guido Castelli, al fine di promuovere l'utilizzo di plastiche e altri materiali riciclati nei lavori di ricostruzione delle infrastrutture danneggiate dal terremoto che sette anni fa ha colpito l'Italia centrale.
A questo fine sarà creato Gruppo di lavoro che lavorerà su cinque punti.
Il primo è l'avvio di percorsi formativi gratuiti per dirigenti e funzionari della pubblica amministrazione, finalizzati ad attuare correttamente il codice degli appalti, con particolare riferimento al rispetto dei criteri ambientali minimi (CAM).
Si procederà elaborando un criterio premiante che sarà messo a disposizione delle stazioni appaltanti che volessero acquisire beni in plastica riciclata, ove non vi fossero criteri ambientali minimi già adottati, o interessate a raggiungere maggiori prestazioni ambientali.
Il terzo punto è la definzione di progetti per aree giochi che svolgano da iniziative bandiera (flagship) in realtà urbane o presso immobili di proprietà pubblica, in modo tale da mettere in luce le migliori pratiche da adottare.
Il gruppo di lavoro sarà anche chiamato a elaborare un progetto di filiera nella gestione dei rifiuti di beni in polietilene che favorisca la reindustrializzazione di parte del territorio dove opera il Commissario, incentivando l’insediamento di aziende dedite alla produzione di beni in polietilene, riciclo di rifiuti di beni in polietilene e produzione di beni in polietilene riciclato.
Infine, redigere un progetto di informazione ed educazione alla diffusione dei temi della sostenibilità e della economia circolare, anche attraverso lo studio di un logo per le imprese che volessero aderire al progetto e di una app dedicata all'attuazione del protocollo di intesa.
“Il cratere del sisma 2016, con i suoi 8mila chilometri quadrati, rappresenta un’area estremamente vasta, all’interno della quale si stanno realizzando innumerevoli interventi di rimozione dei materiali, ricostruzione e messa in sicurezza del territorio - commenta il Commissario al sisma 2016 Guido Castelli (a destra nella foto, con il Presidente PolieCo, Enrico Bobbio) -. Un impegno senza precedenti per il quale abbiamo introdotto una modalità di ricostruzione che prevede premialità e condizioni vantaggiose rispetto ai principi green, che abbiamo il dovere di sostenere per agganciare le due grandi transizioni che stiamo incrociando in questi anni: quella digitale e quella ambientale".
"In quest’ottica - aggiunge Castelli -, ci siamo anche attivati allo scopo di favorire nell’Appennino centrale la diffusione di quei meccanismi utili a promuovere il green public procurement, che rientra proprio nelle corde e nella mission di PolieCo".
Secondo la Direttrice generale di PolieCo, Claudia Salvestrini, si punta anche a "favorire il tessuto delle imprese green nel processo di reindustrializzazione del territorio favorendo l’allocazione di imprese che operano nel settore della green economy e dell'economia circolare, favorendo il riutilizzo ed il riciclo di prossimità ed anche una maggior consapevolezza delle necessità di utilizzare beni in plastica riciclata, soprattutto nell’arredo urbano e nei luoghi di aggregazione delle fasce deboli della popolazione".
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Via Gasdotto, 25 - 36078 Valdagno (VI)
Tel: +39 0445 402438
Web: www.gpdipiazzon.it - Email: info@gpdipiazzon.it
Via della Merlata, 28 - 20014 Nerviano (MI)
Tel: +39 0331 587171 - Fax: +39 0331 584212
Web: www.frilvam.com/ - Email: frilvam@frilvam.com
Le micro, piccole e medie imprese italiane rappresentano un'opportunità per il paese, che rischia però di svanire. Il punto di vista del consorzio C.A.R.P.I.
Il compoundatore veneto punta a Greenplast (pad. 14 stand C51) sulla sostenibilità anche nei materiali per edilizia e arredamento, dove offre compound formulati per specifiche applicazioni.