18 luglio 2023 08:42
Nel corso della parte privata dell'Assemblea annuale del Cluster Italiano della bioeconomia circolare Spring, è stato eletto il nuovo Consiglio Direttivo per il triennio 2023-2026, che ieri ha confermato alla presidenza Catia Bastioli di Novamont (nella foto).
Fanno parte del Consiglio: Armando Quazzo di SMAT Torino, Catia Bastioli di Novamont, Gabriele Costa di Lamberti, Luca Lovatti di Melinda, Luigi De Caro di Acquedotto Pugliese, Luigi Iavarone di Iavarone Wood Technology, Mariagiovanna Vetere di NatureWorks, Mario Riciputi di Biosphere, Massimo Aiello di Acea Ambiente, Stefano Alini di Radici, Amedeo Lepore dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, David Chiaramonti del Politecnico di Torino, Francesco Paolo La Mantia di INSTM, Isabella De Bari di ENEA, Lucia Gardossi dell’Università degli Studi di Trieste, Daniela Sani di ART-ER, Diego Bosco del Consorzio Italbiotec, Donato Rotundo di Confagricoltura, Massimiano Tellini di Intesa Sanpaolo Innovation Center e Massimo Centemero del Consorzio Italiano Compostatori.
Nella parte pubblica si è tenuto il convegno “La Bioeconomia circolare per un’Italia innovativa, competitiva e resiliente”, nel corso del quale è stato assegnato a Edoardo Vigna, giornalista de Il Corriere della Sera il primo Spring Media Award dedicato a Raul Gardini, destinato ai comunicatori che più si sono spesi per diffondere i temi della bioeconomia circolare e più in generale della sostenibilità ambientale.
"Il nostro Paese costituisce un naturale hub per la bioeconomia circolare, con competenze all’avanguardia ed impianti per una serie di bio-prodotti unici, nonché progetti concreti che hanno già dimostrato di poter fare di più con meno, risparmiando risorse ed energia, riducendo le emissioni di CO2 e rigenerando i territori - ha affermato Catia Bastioli intervenedo all'Assemblea -. Del resto, la bioeconomia circolare rappresenta un perfetto ponte di connessione tra economia ed ecologia. Si tratta di una grande opportunità, perché la transizione deve interessare l’intera società e non può prescindere dai territori e da soluzioni diversificate in cui i target sono comuni, ma le modalità per raggiungerli richiedono ampi spazi di imprenditorialità, di creatività e di sperimentazione".
"Per l’Italia, tra gli stati più avanzati del settore, sarà indispensabile essere in grado di rappresentare a livello europeo questo modello made in Italy, basato su ricchezze e diversità locali, un concreto caso studio, un antidoto ad approcci top down particolarmente pericolosi nel contesto socioeconomico e geopolitico attuale” ha concluso.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
Corso Sempione, 120 - 21052 Busto Arsizio (VA)
Tel: +39 0331 398111 - Fax: +39 0331680206
Web: www.luigibandera.com/ - Email: lbandera@lbandera.com