5 giugno 2023 08:45
Il fornitore tedesco di semilavorati e componenti finiti in tecnopolimero Ensinger ha annunciato la scomparsa del fondatore Wilfried Ensinger (nella foto), avvenuta alla fine di maggio all'età di 87 anni.
Ensinger ha iniziato la sua attività professionale dalla gavetta, prima come apprendista e poi come maestro artigiano. Ha quindi lavorato per diverse aziende della meccanica di precisione e della lavorazione della plastica prima di conseguire il titolo di ingegnere industriale.
La nascita di Ensinger risale al 1966, quando l'imprenditore tedesco avvia la sua impresa in un piccolo garage a Ehningen con l'obiettivo di produrre semilavorati di qualità e componenti per macchinari industriali in tecnopolimeri, un settore al tempo molto innovativo e in forte crescita. Il trasferimento a Nufringen, pochi anni dopo, gli permette di ampliare le capacità produttive e di avviare la produzione di componenti tramite la lavorazione dei prodotti semilavorati.
Gli anni successivi segnano ulteriori importanti innovazioni e investimenti che determineranno il progresso e la crescita dell’azienda tanto da qualificarsi come gruppo internazionale e uno dei leader nel settore delle materie plastiche ad elevate prestazioni. Poi lo sviluppo internazionale: nel 1980 viene inaugurato a Cham un secondo stabilimento e sei anni più tardi nasce la prima filiale estera, negli Stati Uniti, a cui seguiranno altre sedi distaccate in Europa, Sud America e Asia, in Italia nel 1991.
Nel 1997, dopo aver passato la gestione operativa alla seconda generazione, ha intensificato il proprio coinvolgimento in progetti comunitari e sociali. La Fondazione Wilfried e Martha Ensinger, creata insieme alla moglie, sponsorizza oggi istituzioni sociali, culturali e scientifiche in Germania e all'estero. L'Università di Stoccarda gli ha conferito il titolo di senatore onorario e, nel 2005, è stato insignito della Croce al Merito Federale della Germania. Due anni fa la città di Rottenburg am Neckar ha nominato Wilfried Ensinger cittadino onorario.
Il gruppo Ensinger, presente anche in Italia con una filiale diretta, occupa 2.500 addetti in 33 siti. Per la produzione di semilavorati e prodotti finiti utilizza diverse tecnologie di trasformazione, quali estrusione, stampaggio ad iniezione, lavorazione a macchina utensile, sinterizzazione e formatura.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO)
Tel: +39 059 852 500
Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Sette soci del Consorzio Autonomo Riciclo Plastica espongono nel mese di settembre in due importanti fiere di settore.