29 maggio 2023 10:54
Riprendono oggi a Parigi i lavori per la redazione di un trattato mondiale contro l’inquinamento da plastica da concordare entro il 2024 sotto l'egida dell'Unep, il programma per l'ambiente delle Nazioni Unite (leggi articolo).
L'Unione europea parteciperà alla conferenza ben agguerrita, cercando di ottenere - come ha dichiarato il Commissario per l’Ambiente, gli oceani e la pesca, Virginijus Sinkevicius, - disposizioni giuridicamente vincolanti sulla produzione primaria di plastica, per garantire una produzione e un consumo sostenibili.
“Un trattato internazionale sulla plastica è per noi l’occasione di porre fine a questo tipo di inquinamento introducendo norme mondiali per tutto il ciclo di vita della plastica - ha spiegato il Commissario (nella foto) -. Nell’UE rafforziamo costantemente la legislazione per diminuire l’inquinamento da plastica: da una nuova normativa europea per ridurre gli imballaggi a misure relative alle microplastiche. Siamo determinati a continuare ad adoperarci a favore di un’azione ambiziosa in tutto il mondo, poiché la lotta contro le crisi dell’inquinamento, del clima e della biodiversità deve riguardarci tutti".
Bruxelles ha intenzione di proporre misure destinate a eliminare e limitare i prodotti di plastica il cui utilizzo può essere evitato o sostituito, che generano rifiuti o che costituiscono un rischio significativo per la salute umana e per l’ambiente. Allo stesso tempo - si legge in una nota preparatoria ai lavori -, i prodotti di plastica che devono restare nell’economia dovrebbero essere concepiti in modo più sostenibile, soprattutto aumentando l’utilizzo della plastica riciclata.
La UE sostiene attivamente la High Ambition Coalition to End Plastic Pollution, coalizione impegnata nei negoziati a eliminare l’inquinamento da plastica entro il 2040. L'organizzazione ha reso pubblica nei giorni scorsi la sua posizione (scaricabile QUI), chiedendo l'inserimento nel trattato di misure legalmente vincolanti, volte a limitare la produzione e il consumo di polimeri plastici primari a livelli sostenibili, eliminare quelli non necessari, evitabili o problematici, nonché i polimeri, i costituenti chimici e i prodotti che destano particolare preoccupazione a causa dei loro effetti negativi sull'ambiente e sulla salute umana. Inoltre, vengono sollecitate disposizioni vincolanti per aumentare la circolarità sicura della plastica nell'economia, guidata dalla gerarchia dei rifiuti, anche concentrandosi sulla loro riduzione.
Norme vincolanti sono chieste anche per eliminare il rilascio di plastiche, comprese le microplastiche, i granuli e gli attrezzi da pesca, nonché disposizioni per porre rimedio all'inquinamento da plastica già in atto.Alla base - sotolineano i firmatari - ci dovrebbe essere la rendicontazione e la trasparenza nei volumi prodotti, composizione chimica, tracciabilità ed etichettatura.
L'associazione ambientalista Greenpeace ha voluto accogliere i mille delegati di governi, ONG, industrie e società civile con un'istallazione alta cinque metri (nella foto), realizzata sulla riva della Senna dall'attivista Benjamin Von Wong. Battezzata #PerpetualPlastic Machine, simboleggia una piattaforma petrolifera che alimenta un flusso ininterrotto di articoli monouso in plastica, per invitare i negoziatori a riflettere sull'uso incontrollato di plastica, prodotta al 99% da materie prime fossili.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Con il suo 'Engineering Service', RadiciGroup è un partner di progetti innovativi e sviluppo di nuovi prodotti in materiale polimerico.
Ampacet ha introdotto sul mercato il masterbatch AA Scavenger 0846 destinato in modo specifico ad applicazioni nelle bottiglie per acque e bevande.