31 marzo 2023 08:40
La società svedese Scandinavian Enviro Systems (Enviro) ha raggiunto un accordo con la società di investimenti Antin Infrastructure Partners per creare una joint-venture dedicata allo sviluppo del riciclo chimico di pneumatici fuori uso (PFU), che avrà anche il sostegno - e in futuro anche una partecipazione - del gruppo francese Michelin.
Partendo dalla tecnologia di riciclo sviluppata dalla società scandinava, che da PFU origina olio di pirolisi e carbon black riciclato (rCB), la joint-venture si è posta l'ambizioso obiettivo di realizzare impianti in tutta Europa, attivando una capacità totale di trattamento fino a un milione di tonnellate annue entro il 2030. A questo scopo potrà contare su una licenza di utilizzo esclusivo della tecnologia per tutto il continente europeo.
Il primo impianto commerciale sorgerà a Uddevalla, in Svezia, con una capacità iniziale di riciclo pari a 34.500 tonnellate di pneumatici fuori uso, pari al 40% del volume smaltito ogni anno nel paese scandinavo.
I lavori di costruzione dovrebbero partire nella prima metà del 2023, una volta presa la decisione finale sull'investimento da parte della JV, e l'impianto potrebbe essere pienamente operativo entro il 2025.
In base all'accordo, Antin - società di private equity focalizzata sulle infrastrutture - finanzierà gli investimenti iniziali. Il produttore di pneumatici Michelin sosterrà inizialmente il progetto attraverso accordi pluriennali di fornitura dei materiali riciclati (olio di pirolisi e rCB) provenienti dai primi stabilimenti messi in marcia, con la possibilità di entrare a far parte della JV come partner. Enviro non deterrà, inizialmente, una partecipazione nella nuova società, ma ha un'opzione per acquisire circa il 30% e sarà rappresentata, fin dall'inizio, nel consiglio di amministrazione. Per la sua partecipazione tecnologica riceverà delle commissioni, calcolate in base ai servizi forniti e alla redditività degli impianti.
Alla fine dell'anno scorso, Michelin ha presentato due pneumatici omologati per uso stradale contenenti rispettivamente il 45% e il 58% di materiali definiti "sostenibili", tra i quali anche carbon black rigenerato fornito da Enviro (leggi articolo).
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO)
Tel: +39 059 852 500
Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
Il masterbatch sviluppato da Ampacet per aumentare le proprietà barriera dei film poliolefinici per imballaggio è stato inserito tra i finalisti del premio indetto da Plastics Recyclers Europe.
Il gruppo olandese AKV utilizza la tecnologia Engel ‘two-stage-process’ per stampare grandi pallet utilizzando direttamente scaglie di plastica macinata da post consumo che ricicla internamente. Con risparmio di energia e materie prime.
La società del Gruppo Hera specializzata nella plastica riciclata di alta qualità sceglie Düsseldorf per presentare il nuovo corso aziendale, sempre più vocato all'internazionalizzazione e orientato alla ricerca.