20 febbraio 2023 08:41
Teknor Apex ha inserito in portafoglio la nuova serie Crealen, compound a base di polipropilene con proprietà antifiamma, senza alogeni, rinforzati con fibre di vetro, formulati per l'utilizzo nei settori regolamentati come elettrico ed elettronico, automotive, elettrodomestici e stoccaggio di energia.
La nuova famiglia di tecnopolimeri - spiega il produttore - combina eccellenti valori di infiammabilità con proprietà meccaniche che si mantengono anche dopo l'esposizione all'umidità e a sostanze acide. Si possono raggiungere le classi UL94 V0 a 1,5 mm e UL 5VA a 3,0 mm, pur mantenendo eccellenti caratteristiche di resistenza meccanica, rendendo questi gradi adatti ad applicazioni impegnative, quali alloggiamenti a parete sottile, connettori, staffe, schermi, componenti per eMobility, elettroutensili, apparecchiature elettriche per esterni e dispositivi elettronici.
Rispetto ai gradi ignifughi caricati vetro più comunemente utilizzati, a base di poliammidi (come PA 6) o poliesteri (PBT) - sostiene Teknor Apex -, i prodotti Crealen HFFR PP offrono vantaggi in termini di resistenza intrinseca all'assorbimento dell'umidità, adesione a TPE e TPV nello stampaggio bicomponente e minore densità. Grazie a queste caratteristiche prestazionali, sono una scelta ideale per applicazioni che richiedono resistenza all'esposizione agli acidi o per l'uso in ambienti con un elevato grado di umidità.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Via Monferrato, 57 - 20098 San Giuliano Milanese (MI)
Tel: +39 02 988 141 - Fax: +39 05 98284172
Web: it.chemtrend.com/soluzioni/lavorazione-della-plastica/ - Email: cti.customerservice@chemtrend.de
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.
Il costruttore milanese ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.