8 febbraio 2023 08:38
Kuraray ha commissionato alla società di consulenza sulla sostenibilità dei prodotti Sphera Solutions una approfondita analisi di Life Cycle Assessment (LCA), dalla culla al cancello (ovvero dall'estrazione delle materie prime alle porte dello stabilimento), su quattro prodotti fabbricati in Europa: alcol polivinilico (PVOH) Poval, polivinilbutirrale (PVB), film prodotti con PVB e pellicole SentryGlas.
L'obiettivo era valutare in modo scientifico la sostenibilità dei prodotti e identificare il potenziale di miglioramento sotto il profilo ambientale.
Nel caso del PVOH a marchio Poval, in base ai risultati dello studio, il valore del cambiamento climatico totale (“total climate change”) calcolato per 1 kg di materiale, è stimato in 2,47 kg di CO2 equivalente, inferiore del 30% rispetto alla media indicata per il PVOH. Inoltre, l'impronta di carbonio del PVOH a base di petrolio di Kuraray risulterebbe nettamente inferiore a quella delle varianti di PVOH a base di carbone presenti sul mercato.
Kuraray intende ampliare gradualmente l'analisi LCA a tutti i suoi prodotti e passare anche a un approccio più esteso, dalla culla alla tomba, che tenga traccia dell'impatto fino al termine del ciclo di vita: discarica, termovalorizzazione o riciclo; su questo fronte ha già iniziato a discutere il progetto con clienti e fornitori.
"Sappiamo che come azienda chimica abbiamo un'impronta di carbonio rilevante - commenta Jörg Schappel, responsabile di QHSE & Product Stewardship -. Vogliamo utilizzare le analisi LCA e la trasparenza verso il pubblico per mostrare la nostra determinazione nello sfruttare il potenziale di miglioramento in termini di sostenibilità. I risultati di Sphera Solutions mostrano che siamo più efficienti in questo senso rispetto a molti dei nostri concorrenti".
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
Viale Vincenzo Lancetti, 43 - 20145 Milano (MI)
Tel: +39 02 70636370 - Fax: +39 02 2361294
Web: www.bruker.com/en.html - Email: bruker.italy@bruker.com
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.
Il costruttore italiano ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.