24 gennaio 2023 10:04
Forma, tatto, colore e odore: tutto concorre ad allertare i sensi e invitare all'acquisto, anche se si tratta di materie plastiche. Una combinazione di sensazioni che il produttore tedesco di masterbatches e compound Grafe ha implementato a scopo dimostrativo in alcuni flaconi per cosmetica che saranno esposti nei prossimi giorni al salone PCD d Parigi, in collaborazione con il fornitore di pigmenti Merck e lo specialista in texture Eschmann.
Tre le proposte presentate, realizzate in polipropilene additivato con un concentrato formulato da Grafe, che oltre al colore dona al manufatto anche uno specifico odore, anzi tre: pino aromatico ("écorce odorante"), lavanda ("lavender intense") e fragranza floreale ("beauté blanche"), abbinati a colori speciali, ottenuti con pigmenti complessi, e superfici tattili realizzate con il processo Prototex di Eschmann, allo scopo di creare un'armonia sensoriale a tutto tondo.
"Il principio d'azione olfattivo si basa su un olio profumato e sulla migrazione di questa sostanza verso la superficie, per cui, a seconda della plastica adottata, il processo viene rallentato, il che prolunga l'effetto - spiega Lars Schulze, responsabile sviluppo colore e scienza dei materiali in Grafe -. Le ispirazioni cromatiche vengono dalla natura. Abbiamo scelto nomi francesi, in primo luogo per rendere onore alla sede del salone e in secondo luogo perché i temi delle fragranze, del profumo e dei cosmetici lo sono spesso associate alla Francia".
Secondo Schulze, le fragranze durano circa sei mesi, a seconda del dosaggio, del polimero impiegato e delle condizioni climatiche, in particolare la temperatura. La fragranza - afferma - non migra nel prodotto, ma viene rilasciata dalla plastica dell'imballaggio verso l'esterno.
"Con i packaging profumati, le aziende hanno ora un terzo modo di fare appello ai sensi: oltre all'ottica e all'aptica, c'è anche l'olfatto". I profumi possono essere combinati con i colori per rafforzare il messaggio, come un giallo che profuma di limone fresco o un verde che sa di menta. Schulze sottolinea anche un altro aspetto: "Con le nostre fragranze, i cattivi odori vengono coperti. Quindi, un prodotto che normalmente emana il tipico odore di plastica quando non trattato, potrebbe offrire una vera e propria esperienza sensoriale una volta disimballato".
Prima di presentare i primi prototipi, Grafe ha lavorato tre anni alla messa a punto dei masterbatches profumati, superando alcuni limiti tecnologici: "La stabilità termica è altrettanto impegnativa quanto il ritardo di fiamma o la stabilità meccanica -. afferma Schulze -. Inoltre, i severi requisiti igienici previsti in ambito medicale, nell'imballaggio e nell'alimentare hanno rappresentato una sfida impegnativa". L'esperto di Grafe non nasconde che sono numerose le specifiche da considerare prima di poter incorporare una fragranza in un packaging o in un articolo di largo consumo.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO)
Tel: +39 059 852 500
Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
Sette soci del Consorzio Autonomo Riciclo Plastica espongono nel mese di settembre in due importanti fiere di settore.
Grazie agli assistenti intelligenti Engel iQ è possibile ottimizzare in modo automatico e in tempo reale molti parametri di processo rilevanti con risparmio di tempo ed energia.