24 gennaio 2023 09:00
Il gruppo finlandese Neste ha siglato con l'Agenzia esecutiva europea per il clima, l'infrastruttura e l'ambiente (Cinea) e con la Commissione europea l'accordo per la sovvenzione del progetto di ricerca Pulse (Pretreatment and Upgrading of Liquefied waste plastic to Scale up circular Economy), approvato nel luglio dell'anno scorso dal Fondo per l'innovazione della UE (leggi articolo).
Il progetto, finanziato dalla UE con 135 milioni di euro, ha l'obiettivo di implementare a livello industriale tecnologie sviluppate dal gruppo finlandese per il pre-trattamento di rifiuti plastici liquefatti ottenuti da riciclo chimico e l'integrazione di questi processi nella bioraffineria di Porvoo, in Finlandia, con l'obiettivo di attivare capacità per circa 400mila tonnellate annue.
Migliorando la qualità dei rifiuti plastici liquefatti per adeguarla alle necessità dell'industria petrolchimica, che li utilizza come feedstock alternativo alle materie prime fossili, il progetto Pulse rientra nel piano annunciato da Neste di riciclare per via chimica un milione di tonnellate annue a partire dal 2030. Il progetto contribuirà anche alla trasformazione delle industrie ad alta intensità di carbonio, come previsto dal Green Deal europeo.
"Il sostegno del Fondo per l'innovazione fungerà da catalizzatore per il passaggio su larga scala del riciclo chimico, che consente di recuperare una più ampia gamma di plastiche di scarto - commenta Mercedes Alonso, Executive Vice President Renewable Polymers and Chemicals di Neste -. Allo stesso tempo, conferma l'importanza del nostro lavoro volto a raggiungere tassi di riciclo più elevati".
Neste aveva annunciato l'anno scorso un piano per incrementare le capacità di riciclo chimico della bioraffineria di Porvoo e trasformare rifiuti plastici liquefatti, come l'olio di pirolisi, in feedstock petrolchimici 'drop-in' alternativi a quelli fossili, attraverso una fase di raffinazione intermedia in grado di rimuovere le impurità e migliorare la composizione chimica del prodotto.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Via delle industrie, 16 - 30036 Santa Maria di sala (VE)
Tel: 041 57 99 111 - Fax: 041 57 99 244
Web: www.piovangroup.com - Email: info@piovan.com
Via Monferrato, 57 - 20098 San Giuliano Milanese (MI)
Tel: +39 02 988 141 - Fax: +39 05 98284172
Web: it.chemtrend.com/soluzioni/lavorazione-della-plastica/ - Email: cti.customerservice@chemtrend.de
L'azienda è impegnata nella formulazione di nuovi compound a ridotto impatto climalterante, validati attraverso la misurazione della Carbon Footprint.